Largo Consumo 4/2025 - Notizia breve - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
Latteria Soligo: bilancio positivo e latte che vale
A più di 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati positivi: il primo trimestre 2025, infatti, evidenzia volumi in crescita nonostante il contesto internazionale. È questo quanto emerso durante l’Assemblea dei Soci di Latteria Soligo per l’approvazione del bilancio 2024, svoltasi presso l’Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo (TV). In un momento particolarmente sentito dal settore lattiero-caseario, alle prese con i costi spropositati di energia e materie prime, l’obiettivo della latteria sociale resta lo stesso dal 1883: pagare il giusto prezzo agli allevatori e offrire al consumatore prodotti che identifichino il marchio Soligo con genuinità e qualità. “Veniamo dal 2022 e dal 2023, due anni in cui, per questioni legate all’energia, i prezzi sono saliti – ha sottolineato Lorenzo Brugnera, presidente di Latteria Soligo – per poi scendere verso la fine del 2023. Successivamente, il prezzo del latte nel mercato europeo è risalito fino a livelli non sostenibili per l’acquisto, creando difficoltà nel riposizionamento dei prezzi verso la grande distribuzione. Anche per noi, come cooperativa, è stato complicato riuscire a lavorarlo. Quest’anno, dove si produce Grana Padano, si registrano numeri stratosferici: il prezzo è arrivato fino a 11 euro al chilo. La differenza la facciamo qui, in Veneto, grazie alle nostre cooperative. È stato un anno positivo, che è andato bene. Il latte continua a migliorare anche nei suoi aspetti chimici: cellule somatiche, carica batterica, proteine, grassi. L’allevatore è infatti sempre più attento al benessere degli animali e si vede”.
Nell'articolo:
- Il Consiglio di Amministrazione di Latteria Soligo