Largo Consumo 2/2025 - Approfondimento - pagina 47 - 2 pagine - Maria Eva Virga
Patate: piccole flessioni per un ‘evergreen’
La produzione di patate in Italia è stabile. Ma le vendite sono in calo e i prezzi in aumento. Nonostante il raccolto di patate sia stato complesso nell’annata 23/24, in particolare per una disponibilità ridotta di tubero seme certificato, in Italia le superfici coltivate a patata hanno mantenuto gli ettaraggi storici: circa 47.000, secondo i dati forniti da Unapa, Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate. Il saldo commerciale in Italia è sbilanciato sull’import: nel 2023 secondo Ismea abbiamo esportato patate per un valore di oltre 67 milioni di euro e importato per oltre 292 milioni. Per quanto riguarda il comportamento dei consumatori, secondo il Rapporto Ismea sui consumi alimentari dei primi nove mesi del 2024, sulle patate è stata registrata una contrazione dei volumi (-2,3%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’aumento della spesa è arrivato al 6,9%, grazie a un prezzo medio cresciuto del 9,4% con picchi massimi nel secondo trimestre (+21%) e lievi ridimensionamenti nel trimestre estivo (-2,5%). Diverso è il caso delle patate surgelate.