10/12/2024
- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Redazione di Largo Consumo
gastronomia

Medusa, innovazione e sostenibilità nel mercato dei piatti pronti

Medusa, innovazione e sostenibilità nel mercato dei piatti pronti

Sempre di più i consumatori scelgono di acquistare piatti pronti, che si rivelano più comodi e pratici. Nel 2023 il segmento europeo del mercato dei piatti pronti si rivela uno dei più importanti in questo settore e ha registrato un valore complessivo pari a 85.65 miliardi di dollari e si prevede che entro il 2028 possa superare i 100 miliardi.

In Italia, negli ultimi anni, sta crescendo molto e i consumatori scelgono i piatti pronti per la loro convenienza e perché permettono di mantenere uno stile di vita più salutare. In questo comparto si registra una crescita del valore delle vendite nella GDO pari al 45.7%. Retailer e produttori stanno investendo soprattutto sull’area del fresco, dove, nell’anno finito a febbraio 2024, i piatti pronti hanno incassato oltre 672 milioni di euro contro i 545 milioni di due anni fa.

Secondo i dati NielsenIQ negli ultimi 12 mesi gli italiani hanno messo nei loro carrelli della spesa oltre 264 milioni di piatti pronti freschi.

In questo contesto è soprattutto la gastronomia ittica fresca a rappresenta una parte importante dell’offerta dei freschi da parte dei retailer.

Gastronomia ittica fresca con il marchio Medusa

La storia di Regoli inizia nel 1861, quando Cesare Regoli sviluppa l’ida di lavorare e conservare l’anguilla, una risorsa ittica naturale del territorio del basso polesine nella laguna veneziana. Da quel momento è stata la tradizione unita a uno sguardo sempre attento all’innovazione a guidare l’azienda con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei consumatori puntando sulla gastronomia ittica fresca di fascia premium.

Negli anni lo studio delle mutate necessità dei consumatori e una costante attività di ricerca e sviluppo ha portato i prodotti Medusa ad essere punto di riferimento nel mercato dei piatti pronti a base pesce sia in Italia che all’estero. Con il brand Medusa, Regnoli propone insalate di mare e reinterpretazioni dei classici come i filetti di alici e sgombro oltre che nuove proposte in linea con le richieste di mercato sempre più attente al gusto come il fritto misto e le zuppe di pesce. A contraddistinguere l’azienda è l’utilizzo di materie prime di alta qualità grazie ad una accurata selezione del pesce sia per origine che per pezzatura.

Medusa per l’ambiente

L’azienda si è distinta negli anni anche per il suo rispetto dell’ambiente e le iniziative di sostenibilità legate soprattutto alla salvaguardia del mare e del suo ecosistema. Un importante progetto su cui si è concentrata negli ultimi anni nasce dalla collaborazione con Ogyre, una società benefit la cui missione è la tutela dell'Oceano, attraverso il recupero di rifiuti marini. Fino a gennaio, acquistando uno dei prodotti Medusa, il consumatore sosterrà una campagna di raccolta che intende recuperare oltre 500 kg di rifiuti in mare, pari al peso di 50 mila bottigliette. I pescatori Ogyre entrano in azione durante o in alternativa alle loro attività di pesca quotidiane e riportano i rifiuti a terra, dove partner locali si occupano del loro corretto smaltimento.