- Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
MartinoRossi SpA, nomina Daniela Guindani responsabile della nuova BU
MartinoRossi SpA ha costituito la business unit dedicata CAMPI D’ITALIA. L’iniziativa nasce a seguito degli importanti investimenti realizzati dall’azienda cremonese per consolidare la gestione della filiera e garantire un approccio sempre più strutturato e sostenibile nella catena di approvvigionamento.
L’obiettivo è garantire prodotti esenti da allergeni e OGM e di alta qualità con il massimo controllo lungo tutta la catena del valore. CAMPI D’ITALIA è chiamata a gestire oltre 16.000 ettari, attraverso contratti di filiera per cereali e legumi da agricoltura convenzionale o biologica senza allergeni, monitorando le coltivazioni attraverso sistemi informatici all’avanguardia che consentono una puntuale mappatura di tutti gli areali.
Alla guida della nuova business unit è Daniela Guindani, Direttore Operativo, con 20 anni d’esperienza nella gestione delle filiere e dal 2005 in MartinoRossi come responsabile del reparto agronomico.
«Il nostro obiettivo è rafforzare ed espandere la presenza di MartinoRossi sul territorio per essere ancora più capillari e integrati - dichiara Daniela Guindani -. Introdurremo nuovi servizi per supportare le aziende agricole partner, come l’uso di droni per trattamenti a basso impatto ambientale, e programmi di formazione dedicati, coinvolgendo le aziende nei progetti di ricerca e innovazione sviluppati da Agrifuture, la nostra azienda agricola sperimentale adiacente alla sede cremonese. Puntiamo a produrre di più impattando meno, in linea con la strategia di sostenibilità di MartinoRossi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite».
«Il controllo della filiera agricola è imprescindibile per un’azienda come la nostra, che deve la sua crescita alla fiducia dei clienti sulla serietà delle garanzie che forniamo sulla qualità, la naturalità e la sicurezza alimentare delle materie prime utilizzate in produzione - spiega Giorgio Rossi, Presidente di MartinoRossi SpA -. Allo stesso tempo, vogliamo essere ancora più presenti e proattivi nei confronti delle aziende agricole partner ampliando l’offerta di servizi e perfezionando la formazione».