12/06/2025
Largo Consumo 5/2025 - Notizia breve - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
Convegno Compag

Grano duro: “Rafforzare la filiera di fronte ai grandi cambiamenti economici e climatici”

Grano duro: “Rafforzare la filiera di fronte ai grandi cambiamenti economici e climatici”

Si è svolto nei giorni scorsi a Loreto l’evento “Il Grano Duro nelle Marche”, organizzato da  COMPAG – la Federazione nazionale delle rivendite agrarie – in collaborazione con Confagricoltura Marche e Federchimica-Assofertilizzanti, e con il prezioso supporto di BPER BancaBASFNewpharm Mulmix. L'iniziativa, alla sua terza edizione, ha rappresentato un momento di dialogo tra tutti gli attori della filiera del grano duro: agricoltori, tecnici, ricercatori, stoccatori e aziende fornitrici di soluzioni avanzate, che si sono riuniti per  discutere di qualità, sostenibilità e competitività in un contesto di profondi cambiamenti climatici, economici e normativi. Il tutto, in un territorio — le Marche — dove la cerealicoltura rappresenta un comparto chiave. In apertura dei lavori, il Direttore di COMPAG,  Edoardo Musarò, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra per affrontare le sfide attuali: “Oggi più che mai abbiamo bisogno di una filiera integrata e consapevole. La competitività si costruisce sul campo, ma anche nelle scelte strategiche e nelle relazioni tra i diversi attori. Questo evento ne è la dimostrazione concreta”. Carlotta De Pasquale di Areté ha fornito un’ampia panoramica sullo scenario economico e commerciale del frumento duro.

Nell'articolo:

  • Il grano duro nell’agricoltura marchigiana

Argomenti

Citati in questo articolo:
Confagricoltura Marche, Federchimica-Assofertilizzanti, Newpharm, Mulmix, Musarò Edoardo, De Pasquale Carlotta, Acciarri Mauro, Acciarri, Alessandrini Alessandro, CAP Ancona, Villa Enrico, Lazzari Marco, Basf, Aretè, BPER Banca, Compag