07/06/2025
Largo Consumo 5/2025 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Pubblicato on line - Marco Mancinelli
Intervista

Zerbinati rilancia su offerta e gusto

Zerbinati rilancia su offerta e gusto

Con 55 anni di storia, Zerbinati è azienda leader nel comparto sia delle insalate e verdure fresche di quarta gamma, convenzionali e biologiche che dei piatti pronti freschi (zuppe, vellutate, contorni e burger vegetali). Zerbinati annovera oltre 100 referenze a catalogo prodotte con materie prime selezionate presso gli stabilimenti di Casale Monferrato e di Borgo San Martino (in provincia di Alessandria) dove operano più di 200 collaboratori.

Come illustrato da Silvia Natta, Marketing and Innovation Manager, è in occasione della recente edizione 2025 di TuttoFood, a Milano, che l’azienda piemontese ha presentato diverse proposte di prodotto incentrate sia sulle novità di gusto che sull’estensione della propria offerta. All’interno del mercato delle zuppe pronte fresche, settore che denota una crescita costante e caratterizzato da un consumatore sempre più in cerca di comfort food capace di coniugare un’alimentazione sana con il gusto, l’azienda ha ampliato la linea Le Monoporzioni, – proprio nel segmento delle Monoporzioni Zerbinati è leader in Italia (con il 17% di quota mercato e vendite sia a valore che a volume in crescita del 15% rispetto al 2024) – aggiungendo una novità alle tre referenze Buonissime in Estate (minestrone estivo, zuppa estiva con cereali e minestra estiva con farro, patate e basilico): si tratta della Vellutata Estiva di Verdure da 310 grammi, particolarmente indicata per pasti estivi sani e veloci, anche fuori casa.

Oltre a ciò, Zerbinati ha preso in considerazione gli attuali trend e i comportamenti di acquisto nel segmento della IV gamma: grammature ridotte, utilizzo delle varietà di insalate e verdure più apprezzate sul mercato, tagli julienne di prodotto e nuovi mix ideali per diversi tipi di consumo. Con l’obiettivo di incontrare i gusti dei consumatori rispondendo alle loro esigenze, Zerbinati ha ampliato la linea Le Chicche con un tris di nuove ricette: rucola, barbabietola e carota stick da 150 grammi, Coleslaw delicata con cavoli cappuccio e carote da 200 grammi e spinacino e radicchio julienne da 150 grammi. Per quanto riguarda il mercato delle insalate di riso e cereali, dove nel 2024 Zerbinati è stato il primo brand per crescita nella categoria sia a valore che a volume (+40% rispetto al 2023), l’azienda ha ampliato la linea Lunch Box (linea di insalate di cereali ispirata alle tradizionali schiscette e concepita come soluzione per un pranzo in casa e fuori casa) con una nuova referenza caratterizzata da 5 cereali con piselli, zafferano e nocciole da 200 grammi.

Nell’ambito del settore dei burger vegetali, proseguendo nella propria politica rivolta alla valorizzazione e alla ricettazione delle verdure, senza soia e senza conservanti, l’azienda ha scelto di ampliare la linea Crock aggiungendo 2 nuove ricette – Crockburger di verdure alla pizzaiola e Crockstick di verdure spinaci e ricotta – appositamente allineate sia ai gusti che alle esigenze dei consumatori in cerca di soluzioni sempre più versatili: difatti, per entrambi i prodotti, la croccantezza della linea è assicurata dalla panatura in riso croccante che viene accentuata se preparati ricorrendo alla friggitrice ad aria.

Le nostre proposte, a partire dalla quarta gamma, quindi, insalate pronta al consumo e non solo”, sottolinea Silvia Natta, “si distinguono come supporti concreti per un’alimentazione sana e leggera, ma, allo stesso tempo, per una ricercatezza nel gusto che trae spunto dalle nuove tendenze ed esigenze di consumo”. La manager aggiunge: “Per quanto riguarda il formato monoporzione, è il formato che premia di più, perché il consumatore sta aumentando la frequenza di acquisto: più volte va a fare la spesa, più è attento a ciò che acquista e, pertanto, desidera evitare gli sprechi”.

Poi, riferendosi proprio ai trend di consumo, Silvia Natta puntualizza: “Il consumatore, soprattutto, dopo il periodo Covid, è alla ricerca di prodotti che siano sani e principalmente a base di verdure, ma vuole prodotti gustosi, che non siano privativi in alcun modo. Ed è per questo che, in tutte le nostre novità inseriamo gusto e piacere in un piatto già pronto. Nell’ultimo periodo, quello che riscontriamo è un crescente interesse per i piatti pronti. Il consumatore ha sempre meno tempo e voglia di cucinare e predilige, spesso, soluzioni già pronte che, però, devono essere sane, buone e di qualità”.

In tema di sostenibilità, Silvia Natta dichiara: “In primis, dove possibile, cerchiamo sempre di privilegiare fornitori italiani: infatti, tutte le nostre insalate, in particolare, provengono dal territorio nazionale. Per la nostra azienda, la sostenibilità è anche prendersi cura del territorio. Con noi, lavorano oltre 200 persone che vivono nel Monferrato, ma, oltre a ciò, ci adoperiamo per sostenere il nostro contesto territoriale: siamo sponsor di una squadra di basket, di tantissime associazioni benefiche e di Banco Alimentare Piemonte. Anche qua, a TuttoFood, presentiamo un carretto di gelati preparati da un istituto formativo del nostro territorio con cui collaboriamo per consentire di fare esperienza agli studenti che frequentano corsi di cucina e corsi per personale di sala: abbiamo scelto di far vivere loro questa esperienza perché riteniamo che sostenere la formazione dei ragazzi del nostro territorio sia un elemento cruciale per la crescita loro e, quindi, del Monferrato”.