10/02/2025
Largo Consumo 1/2025 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
Focus

Pasta Sgambaro: buona per il palato, buona per il pianeta

Pasta Sgambaro: buona per il palato, buona per il pianeta

Il consumatore di oggi, sempre più attento alla salute e a compiere scelte alimentari consapevoli e sostenibili, risulta prediligere, oltre al consumo di pasta di semola, anche quella di farro. Il più antico cereale coltivato dall’uomo convince i consumatori italiani che lo scelgono soprattutto per la sua leggerezza e digeribilità. I dati Nielsen aggiornati YTD al 29/12/2024, descrivono un mercato da 8,73 milioni di euro con una crescita del 2,1% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Uno dei motivi principali è senza dubbio l’alto numero di proprietà nutrizionali di questo cereale, che è una fonte preziosa di fibre, proteine e minerali.

La pasta al farro sta conoscendo, quindi, una crescente popolarità trainata dalle richieste di un pubblico sempre più ampio, che include non solo chi cerca opzioni senza glutine ma soprattutto chi vuole scegliere alternative più nutrienti, salutari e sostenibili alla pasta tradizionale.

Sgambaro anticipa le tendenze alimentari

Nel mercato della pasta di farro, il marchio leader è Sgambaro che registra una quota a valore del 24,6%, con una crescita del 7,1% rispetto all’anno precedente. Per lo storico pastificio, che ha sede e produzione a Castello di Godego in provincia di Treviso, questi dati sono la conferma di un percorso fortemente voluto con l’obiettivo di valorizzare i grani antichi e sostenere le colture italiane biologiche, anticipando le tendenze alimentari che guardano alla salute, all’energia e alla bontà.

Da oltre quindici anni abbiamo scelto di guardare alle produzioni agricole antichissime con l’intuizione di trasformare un prodotto storicamente legato alla produzione di pane in una pasta dalle grandi qualità nutrizionali – spiega Pierantonio Sgambaro, Presidente del Pastificio Sgambaro –. Investire nella produzione della linea farro è un impegno anche nei confronti dell’ambiente perché scegliamo colture biologiche esclusivamente italiane e adottiamo processi produttivi sostenibili grazie a una filiera meticolosamente studiata”.

In più la pasta di Farro Sgambaro è confezionata in un packaging in carta di sola fibra cellulosica 100% vergine, certificata FSC® e completamente riciclabile.