- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
Olio Dante, da sempre sugli scaffali della Gdo con un tocco di “poesia”
Donatella Ucci è la responsabile Marketing e Comunicazione di Olio Dante. Un nome carico di storia quello di Olio Dante, che risale, addirittura, al lontano 1849, quando Andrea Costa commercializza olio di oliva, specializzandosi nell’acquisto di quello grezzo, dei Paesi del Mediterraneo. Le prime bottiglie di olio spedite in Nord America e Argentina, con il marchio Dante, risalgono al 1898 e, dodici anni dopo, Il figlio di Andrea Costa, Giacomo, fonda la società commerciale “Giacomo Costa fu Andrea”, portando l’olio sulle tavole di milioni di consumatori. Una storia di successo che è proseguita fino ad oggi e che ha ancora tante pagine da scrivere. È la stessa Ucci a raccontare il perché della presenza di Olio Dante a TuttoFood, la fiera dedicata al food & beverage, quest’anno a Milano. «TuttoFood è una vetrina importantissima a livello internazionale, soprattutto in una città come Milano, per quello che rappresenta. Noi cerchiamo di incrementare la nostra quota export, puntando su nuovi contatti e potenziali clienti, in particolare nei Paesi che mancano nel nostro portafoglio, a partire da Cina, Francia e Sudafrica. Così come avere una migliore penetrazione e diffusione negli Usa rispetto ad ora».
Grazie a TuttoFood, abbiamo una vetrina internazionale che ci ha permesso di far conoscere meglio questi brand garantiti da Olio Dante S.p.A., presso lo stand dedicato alla “Poesia in Tavola”. Allo stand era a disposizione un focus sulle tradizionali linee degli oli extravergine e di oliva a marchio Dante, oltre ai condimenti, come Dante ConDisano – prodotto a base di oli vegetali ed extravergine di oliva (15%), aromatizzato alle erbe mediterranee ed arricchito con vitamina D – e la gamma completa degli aromatizzati a base di olio extravergine di oliva (al limone, al tartufo nero, al peperoncino, al basilico, rosmarino, tartufo bianco, funghi porcini, aglio e peperoncino, aglio, cipolla); così come i nuovi Pesti alla Genovese (con e senza aglio, con basilico DOP oppure in una versione più basic con anacardi) e le salse, come la tapenade nera piccante».
«A livello di filiera – conclude Ucci - abbiamo una referenza di olio extravergine di oliva 100% italiano, che proviene da olive coltivate e frante in Italia, alla quale si affiancano delle referenze con blend di origine europea».