03/02/2025
Largo Consumo 12/2024 - Notizia breve - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
Prodotti tipici

Mozzarella Dop: aumentano i consumi in Italia e all’estero al via la campagna di promozione

Mozzarella Dop: aumentano i consumi in Italia e all’estero al via la campagna di promozione

Sono le regioni del Centro e del Nord Est le aree geografiche “mozzarella lover” in Italia. Dal Lazio fino al Friuli, passando per l’Emilia Romagna, ecco i territori che hanno trainato i consumi di mozzarella di bufala campana Dop nel 2024. L’anno appena trascorso ha visto un aumento dei consumi interni e una leggera flessione dell’export di Bufala Campana. È quanto emerge dal report sulla filiera elaborato dal Consorzio di Tutela e presentato nell’ambito della giornata di studio “Mozzarella di Bufala Campana DOP: direzione Futuro”, tenutasi alla Camera di Commercio di Caserta. L’analisi dei dati 2024 ha evidenziato una produzione di 55 milioni 718mila chilogrammi di mozzarella di bufala campana Dop, pari a + 0,23% sul 2023, con uno sprint nell’ultimo trimestre che ha consentito di recuperare un’annata segnata da una serie di congiunture, a partire dalle difficoltà dell’export, passato dal 38,3% del 2023 al 36,8% del 2024 sul totale della produzione. I Paesi al vertice della classifica sono la Francia (che sale dal 29% al 31,8%, assorbendo da sola un terzo dell’export), la Germania (con una quota passata dal 15,7% del 2023 al 18,1% dello scorso anno) e la Spagna (cresciuta dal 5,1% all’8,1%).

Nell'articolo:

  • I progetti 2025

Argomenti

Citati in questo articolo:
Camera di Commercio di Caserta, Blasi Michele, Limone Antonio, Schiavone Salvatore, Caputo Nicola, Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, Nomisma, Fontana Emanuele, Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Crédit Agricole, Icqrf, Raimondo Domenico, Sian, DQA, Saccani Pier Maria, Dipartimento Qualità agroalimentare, Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno, Izsm