17/06/2025
Largo Consumo 6/2025 - Approfondimento - pagina 24 - 2 pagine - Carlo Sala
Investimenti

L’innovazione in campo

L’innovazione in campo

L’implementazione di nuove tecnologie, quell’insieme di innovazioni che vanno sotto il nome di “Agricoltura 4.0” e spaziano dalla mappatura di terreni e colture all’automazione dei macchinari e dei processi di coltivazione, dall’implementazione di sistemi di rilevazione dati alla digitalizzazione dei processi decisionali, procede a rilento in Italia. Ma paradossalmente, a fronte di un lieve calo degli investimenti complessivi nel settore agroalimentare (2,3 miliardi contro i 2,5 dell’anno precedente, l’8% in meno), l’osservatorio Smart Agrifood su innovazione tecnologica in agricoltura realizzato dal Politecnico di Milano e dalla struttura Rise (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università di Brescia rileva che l’anno scorso sono aumentati gli investimenti proprio in innovazione: il 29% del totale degli investimenti del settore agricolo è stato indirizzato al rinnovo di macchinari, il 26% al rinnovo di attrezzature, il 23% a sistemi gestionali dei processi produttivi, e il 18% a sistemi di mappatura di terreni e colture.

Argomenti

Citati in questo articolo:
Consorzi Agrari d’Italia, BF international best fields best food limited, Smart Agrifood, Research & Innovation for Smart Enterprises, Ismea, Politecnico di Milano, Eni, Università di Brescia, Bonifiche Ferraresi, Genagricola, Boccardo Igor, Gianluca Lelli, Rise