04/2025 - Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Redazione di Largo Consumo
La semplice e golosa ricetta di Fermello
Anacardi fermentati, acqua, sale, e l'eventuale aggiunta di erbe aromatiche. Questa è la ricetta, artigianale e semplice, di Fermello, la linea di prodotti vegetali sani e gustosi a base di frutta secca fermentata su cui Euro Company oggi punta per raccontare un nuovo modo, sano e accattivante, di consumare frutta secca, portando sullo scaffale un "formaggio" nuovo.
Non un'alternativa al tradizionale, ma una nuova proposta, vegetale sì ma adatta a tutti, ai curiosi così come agli intolleranti o a chi abbia adottato stili alimentari che escludono le proteine animali.
Senza conservanti, addensanti e altri additivi, Fermello è a scaffale nei freschi con quattro referenze di diverso gusto e consistenze: due spalmabili, uno stagionato e un crosta fiorita.
Innovazione e artigianalità convivono nello stabilimento di Godo di Russi (Ra) dove, dal 1979, Euro Company seleziona, lavora e commercializza frutta secca ed essiccata per ogni canale di vendita e occasione di consumo.
Come hanno illustrato Paolo Palazzo Responsabile Marketing Euro Company e Claudio Rosti area manager Fermentini, il trend recente di riscoperta di questo alimento ha dato forte impulso alle vendite ma soprattutto ha indotto il pubblico a riscoprire la frutta secca come opportunità alimentare salutare in ogni momento della giornata, come ingrediente per preparazioni dolci o salate, come snack, al pasto o per l'aperitivo e tutto l'anno, destagionalizzando un prodotto che ancora vive la sua massima popolarità sotto le feste, ma che oggi può contare su un consumo quotidiano da parte di consumatori di ogni età.
Con oltre 400 dipendenti, presenza in oltre 30 Paesi e un fatturato di oltre 138 milioni di euro (2024), Euro Company è anche Società Benefit dal 2018 e certificata B Corporation dal 2019, e basa la sua attività sulla diffusione del benessere diffuso tra salute alimentare, etica della filiera e sostenibilità ambientale, passando da una migliore nutrizione, come recita anche il payoff "Food for change".
L'azienda oggi amplia la gamma delle referenze nel canale distribuzione puntando sulle alternative vegetali al formaggio, con spalmabili e semistagionati, cavalcando il trend positivo in atto.
Il mercato delle alternative vegetali in Italia, come rilevato dai dati Nielsen al 31.03.24, ha registrato una crescita significativa, con un aumento del +8,7% a valore raggiungendo quasi i 700 milioni di euro.
Escludendo le bevande, segmento ormai consolidato nelle abitudini di consumo, il mercato delle alternative plant-based ha segnato un +13,5% a valore e +13,2% a volume e al suo interno, la nicchia dei formaggi vegetali vola con +86,2% a valore e +82,7% a volume.
In Europa, il mercato è cresciuto del 21% tra il 2020 e il 2022, arrivando a un valore di 5,8 miliardi di euro. In Italia, il 78% dei consumatori è disposto a pagare di più per alimenti sani e sostenibili, e il 20% sceglie prodotti plant-based 2-3 volte a settimana. In particolare, la fascia di età 18-42 anni si conferma come la più interessata.
Il brand Fermello racconta la grande innovazione della linea dei fermentati su cui oggi Euro Company scommette per rafforzare la sua presenza nella gdo.
I reparti già presidiati dalla frutta secca del resto sono già molti e diversificati, dall'ortofrutta alla colazione, dai preparati per dolci alle farine, dall'avancassa al fresco, a conferma della versatilità della materia prima, ma il fresco apre scenari per ulteriori importanti potenzialità di crescita.