Largo Consumo 5/2025 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Pubblicato on line - Marco Mancinelli
La Linea Verde accelera sull’innovazione per i suoi prodotti
Presente a TuttoFood 2025, La Linea Verde è tra i principali produttori italiani di prodotti ortofrutticoli freschi e pronti al consumo. Il core business dell’azienda consiste nella quarta gamma, con le cui referenze, La Linea Verde è presenti nei banchi frigo dei reparti ortofrutta del retail. L’assortimento aziendale viene commercializzato sia con il proprio brand DimmidiSì che con la formula della private label: in particolare, si tratta di insalate in busta, piatti pronti freschi a base vegetale e bevande fresche.
La Linea Verde è un’azienda agroalimentare che gestisce, con un occhio attento sempre rivolto all’innovazione di prodotto, in Italia, oltre 2.000 ettari di coltivazioni disciplinati sotto un unico sistema di filiera agricola controllata e, al tempo stesso, certificata. La sede centrale dell’azienda lombarda è a Manerbio, provincia di Brescia e, in Europa, La Linea Verde è presente con i propri siti produttivi, oltre che in Italia, in Spagna, Serbia e Francia.
Matteo Laconi, Chief Marketing Officer dell’azienda, ha così illustrato le proposte presentate in occasione dell’evento fieristico milanese: “Essere a TuttoFood, per noi, è un elemento fondante del nostro programma di attività fieristica che facciamo nel corso dell’anno e anche questa fiera diventa un momento di lancio di novità prodotto. In merito, dialoghiamo con i player della distribuzione, illustriamo le materie prime e le ricette: insomma, questo è sicuramente un importante momento di confronto. Stiamo presentando una nuova categoria merceologica che è la tortilla, un prodotto tipico del consumo spagnolo che, in Italia, sta iniziando a vedersi sempre di più. È una novità assoluta per la distribuzione, dato che, ad oggi, non esiste un prodotto tortilla in Italia. È una referenza con oltre il 70% di verdure fresche ed è un prodotto da 250 grammi con una gamma da tre ricette: la prima è la classica con le patate e uovo, la seconda è con le zucchine e la terza è la campesina con l’aggiunta anche di peperoni per dare un gusto più saporito e, quindi, gustoso”.
“Altra proposta particolare”, ha aggiunto Laconi, “insieme ad altre, è il nostro Mexican Wrap Kit che abbiamo concepito per un pubblico giovane, ma, ovviamente, adatto ai consumatori di tutte le età. È un prodotto che consente di interagire con gli ingredienti, personalizzando a piacere il proprio wrap. Il Mexican Wrap Kit contiene una salsa chipotle leggermente piccante che ne rende il gusto un po’ più deciso rispetto alle proposte classiche. In merito alla risposta del mercato relativa alle nostre novità, siamo soddisfatti, dal momento che già notiamo un riscontro particolarmente positivo da parte dei buyer che stiamo incontrando”.
Qual è la vostra strategia di prodotto?
“In particolare, in occasione di TuttoFood, abbiamo pensato di proporre una serie di gusti che i consumatori ritrovano anche nelle realtà ristorative. Pertanto, ci ispiriamo anche a un concetto che guarda al mondo horeca con delle innovazioni di prodotto basate su mix di ingredienti che si rifanno a un trend e a dei sapori anche un po’ internazionali. Tutto ciò è parte integrante della strategia che siamo impegnati a introdurre in modo da aumentare i nostri consumatori, attirandone di nuovi tramite proposte in linea proprio con i nuovi target presenti nel mercato, italiano e non”.
Per voi, l’innovazione è un work in progress costante…
“Proprio oggi, è con noi il nostro nuovo partner Thimus, innovativa società italiana con cui abbiamo siglato una partnership per il mercato europeo allo scopo di utilizzare la neuroscienza in un’ottica di sviluppo prodotto. Stiamo utilizzando la tecnologia di Thimus per andare a testare le nostre ricette. La cosa è molto interessante perché tale tecnologia consente di studiare scientificamente come gli esseri umani percepiscono la consistenza, la fragranza, il gusto e l’impatto delle influenze culturali sulla valutazione del cibo e permette così di ottenere dei nuovi insight per andare a migliorare qualsiasi tipologia di ricetta e di referenza che andiamo a realizzare”.