24/06/2025
- Notizia breve - Viviana Persiani
speck

Il Consorzio Speck Alto Adige IGP veste di nuovo il suo salume tipico

Il Consorzio Speck Alto Adige IGP veste di nuovo il suo salume tipico

Lo speck Alto Adige IGP conferma la sua forza, sia sul mercato nazionale che internazionale. Il 70% delle vendite avviene in Italia, mentre il 23% è destinato alla Germania, primo mercato estero, seguito da Stati Uniti, Francia, Austria, Svizzera e Belgio. Come spiega Sara Zanetti, Direttore Marketing Recla, azienda che fa capo al Consorzio Tutela Speck Alto Adige: «Vendiamo lo speck a tutti. È un prodotto con un grandissimo potenziale sull’export: una volta centrata la comunicazione in patria, declinarla all’estero diventa più semplice».
L'analisi delle performance rivela un incremento sia a valore che a volume. «La distribuzione ponderata è aumentata di due punti. Il nostro IGP è distribuito nel 94% dei punti vendita, contro il 99% del totale speck», prosegue Zanetti. L’affettato, in particolare, è il formato più apprezzato, seguito dai cubetti e dai tranci. «A dicembre gli affettati sono cresciuti dell’8%, i cubetti del 12%, mentre i tranci hanno subito un leggero calo dovuto alla maggiore praticità dei formati pronti all’uso».

La campagna 2024 ha segnato un importante cambiamento di percezione: lo speck si evolve da ingrediente a secondo piatto moderno. «Non è più solo per panini o risotti. Oggi lo immaginiamo in piatti unici, bilanciati, come speck e melone o con finocchi in julienne».

I dati lo confermano: il brand “Speck Alto Adige IGP” è salito dal 14% al 22% di citazioni spontanee e la brand awareness totale è passata dal 19% al 30%. «Abbiamo evidenziato la qualità certificata e l’origine altoatesina. Il nostro prodotto ha valori nutrizionali elevati e una forte identità territoriale. E piace a tutta la famiglia».
Il piano marketing 2025 prevede nuove campagne TV e radio, con focus su servizio e versatilità. «Lo speck è sano, gustoso, versatile. La nostra missione è posizionarlo come piatto principale, non solo come ingrediente». Una strategia chiara, costruita su dati, ascolto e passione.