Mercato & Impresa 2025 - Approfondimento - pagina 44 - 4 pagine - Nicoletta Ferrini
Fra prodotti tradizionali e scelte inedite
L’evoluzione nel mercato della frutta secca è tirata da forze contrapposte: dal lato della domanda, la ricerca di convenienza s’intreccia con l’attenzione per la qualità, mentre per quel che riguarda l’offerta, il consolidamento nei segmenti trainanti (arachidi, mandorle, noci, nocciole, pistacchi) procede di pari passo con l’innovazione continua di prodotti e formati che moltiplicano le occasioni d’uso. Tutto questo spiega bene perché, nonostante gli avversi fenomeni inflattivi, climatici e geopolitici, il mercato tiene abbastanza bene. Nel 2024 l’impegno di capitale circolante e la difficoltà sui margini sono stati importanti fattori economici per le imprese del settore, in un contesto internazionale complesso. Nel corso dell’anno, il prezzo medio si è mantenuto nei ranghi per poi risalire negli ultimi mesi del 2024 e nei primi del 2025. Attualmente alcune categorie vedono impennate di prezzo trascinate anche dalle contestuali criticità venutesi a creare nelle relazioni con gli Usa, Paese tra i principali produttori di noci, mandorle e pistacchi. Inoltre, le tensioni inflative su alcune materie prime, conseguenti ai raccolti dello scorso anno, si stanno ancora trasferendo al consumo. Non si può quindi escludere qualche impatto sui volumi nella parte centrale dell’anno in corso.