12/05/2025
- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
visto a tuttofood 2025

A TuttoFood si celebra la sinergia perfetta tra le due anime del Gruppo Felsineo

A TuttoFood si celebra la sinergia perfetta tra le due anime del Gruppo Felsineo

Gruppo Felsineo, da oltre 60 anni, attraverso quattro generazioni, produce mortadella di qualità cui si è aggiunta, dal 2016, FelsineoVeg SB, la Business unit dedicata alla produzione di affettati vegetali, così da venire incontro anche alle nuove tendenze di consumo. Andrea Righi, BU Director FelsineoVeg & Project Leader Gruppo Felsineo Open Food Factory, racconta le novità presentate a TuttoFood, la fiera di riferimento per il Food & Beverage. «Dopo tantissimi anni e per la prima volta come FelsineoVeg, Società Benefit di Zola Predosa, partecipiamo a TuttoFood, una fiera di riferimento di un settore, quello alimentare, molto importante. Lo è ancora di più, perché, quest'anno, con FelsineoVeg presentiamo quella che abbiamo definito la "Mopur® Revolution", che si concretizza in una nuova architettura di marca per l’intera gamma dei prodotti Good&Green Mopur®, in una chiave più omogenea e univoca per tutto l’assortimento, dando più spazio a Mopur®, il nostro brand brevettato ed esclusivo. Siamo intervenuti sul pack, con il restyling grafico in film stampato personalizzato, che valorizza Mopur®, conferendogli un'identità, un'architettura, una connotazione ben chiara e distintiva, in linea con il suo ruolo di leader nel segmento plant-based. Il tutto è supportato da un piano di sviluppo e innovazione altrettanto rilevante. Questo percorso, ci ha consentito di presentare a TuttoFood nuove proposte Good&Green Mopur®, e di elevare le aspettative non solo per il retail tradizionale, ma anche nel settore Horeca e a livello internazionale».

Tantissime le innovazioni di prodotto che passano in particolare da Mopur® Selection che include due carpacci 100% vegetali. Righi continua: «Come azienda di riferimento nel segmento degli affettati vegetali, abbiamo compiuto un ulteriore salto di qualità in termini di evoluzione di prodotto, di ricerca e sviluppo tecnologico, che ci ha permesso di sviluppare questo carpaccio 100% vegetale in due versioni al gusto di manzo e al gusto di tonno. I nuovi carpacci 100% vegetali ci aiutano a offrire ai consumatori una nuova alternativa vegetale non ancora presente sul mercato, ideali per incuriosire e invitare alla prova anche chi ancora non si è avvicinato al consumo di questi prodotti.  La linea Mopur® Selection rappresenta un’opportunità molto importante anche per l'estero, dove le abitudini di consumo dei prodotti veg sono maggiormente indirizzate a prodotti dalla consistenza simile al carpaccio.

 L' obiettivo è continuare a consolidare la nostra presenza e sviluppare anche prodotti supplementari, all'interno della categoria dei secondi vegetali, con un segmento che avrà un nome distintivo: Mopur®. Abbiamo circa il 40% di quota di mercato nella categoria degli affettati plant-based, e siamo la prima azienda in termini di produzione, di innovazione continua e costante, di miglioramento e attenzione alle PL. Infatti, stiamo cominciando anche a fare dei progetti di Private Label importanti: tutto questo ci sprona a continuare l’espansione di questo processo di leadership nel mercato italiano nel mondo GDO.

 Abbiamo sviluppato anche delle innovazioni un po' più di nicchia, come Mopur ® Crunch, scagliette 100% plant-based al gusto di pollo dall’ elevato apporto proteico, che si preparano in 5 minuti in padella o nella friggitrice ad aria. Estremamente versatili e saporite, aggiungono creatività e croccantezza a insalate, piadine, wrap e pokè. Possono essere considerate delle sfiziosità e hanno un grandissimo appeal verso il trade perché consentono di ampliare ulteriormente l’offerta a scaffale con un’alternativa molto gustosa, originale e semplice da preparare. È uno dei prodotti che ci distingue per la grande innovazione tecnologica, ingegno a livello di marketing strategico, rappresenta una novità versatile da gestire come alternativa al mondo tradizionale e convenzionale.

Su questa lunghezza d'onda, abbiamo sviluppato l'extension line del prodotto di punta dell'anno scorso, il Mopur®One (One perché unico nel suo genere), il medaglione 100% vegetale, dalle caratteristiche nutrizionali esclusive, difficilmente reperibili sul mercato. A TuttoFood abbiamo presentato Mopur®One con Lupino e pomodori secchi, che va ad integrare la linea lanciata lo scorso anno. Abbiamo scelto di declinare il lupino in questa versione perché questo legume è ormai paragonabile a un superfood, grazie al suo alto tenore proteico e basso contenuto di carboidrati, è il legume ideale da inserire in un’alimentazione bilanciata, superando altri legumi ben più noti come ceci e fagioli».

«Quest'anno abbiamo fatto un ulteriore step. Gruppo Felsineo Open Food Factory, il nostro progetto di educazione alimentare partito un anno e mezzo fa, ci sta dando molte soddisfazioni – spiega il manager. Sono numerose le persone della fan base che si registrano alla nostra community per avere accesso a contenuti in termini nutrizionali e di benessere. Gli approfondimenti sono sviluppati da professionisti, esperti nei vari settori e promossi da ambassador come l’ex calciatrice Regina Baresi e Michele Lamaro, capitano della nazionale italiana di rugby, con il duplice ruolo di Ambassador del progetto di educazione alimentare Open Food Factory e testimonial dei prodotti FelsineoVeg.  Sui nuovi pack  Mopur® è infatti presente un QR code che invita a unirsi alla nostra community Open Food Factory. Puntiamo a fare massima sinergia tra il prodotto e la divulgazione scientifica. Oltre a FelsineoVeg che crescerà fisiologicamente, considerando il crescente interesse dei consumatori nei confronti dei prodotti plant-based, l’altro core business di Gruppo Felsineo è la mortadella, da sempre un pilastro assoluto.  Open Food Factory è nato anche per unire e valorizzare queste due anime seguendo il concetto di nutrizione bilanciata e benessere. Su questa base, abbiamo sviluppato un prodotto estremamente innovativo, partendo proprio dalla mortadella, un salume della tradizione profondamente radicato nella nostra cultura gastronomica».

«Come Gruppo, seguendo il concetto healthy, di benessere e in qualità di leader nel mercato della mortadella, lavoriamo sempre per cogliere l’evoluzione dei trend di consumo e sviluppare prodotti in linea con questi ultimi - aggiunge Silvia Bollina, Marketing e Trade Marketing Manager Gruppo Felsineo -. Quello che vediamo è che il consumatore vuole continuare a mangiare bene, con gusto e senza privazioni, ma con un occhio di riguardo alla tabella nutrizionale e alla qualità delle materie prime. Grazie al nostro know-how nella produzione di mortadella, e a un intenso lavoro di Ricerca e Sviluppo, possiamo oggi lanciare la nostra nuova Mortadella Fitness, una mortadella a base di carne di suino, saporita e gustosissima, dai valori nutrizionali particolarmente interessanti per chi è attento a un corretto bilanciamento dei macronutrienti nella propria alimentazione. Mortadella Fitness è ricca di tagli magri, con il 40% di grassi in meno rispetto alla media dei salumi sul mercato (Media Crea), e particolarmente ricca di proteine. Con pochi grassi e tante proteine, questo salume si allinea perfettamente con il trend di consumo che sta esplodendo negli ultimi anni. Inoltre, per il suo confezionamento, abbiamo scelto un pack dal design moderno e attrattivo, con colori molto impattanti, anche per sottolineare questo aspetto di innovazione nel panorama di una categoria di prodotti fortemente legati alla tradizione, con l’obiettivo di rendere la nuova vaschetta attrattiva e visibile a scaffale». Bollina conclude: «Puntiamo a un target di consumatore particolarmente evoluto, moderno, che ricerca innovazione in un mercato dove, apparentemente, innovare è più difficile. Siamo in fase di presentazione al Trade e presto il prodotto sarà disponibile sul mercato.  Ma non è tutto. Abbiamo fatto un importante upgrade su una delle nostre mortadelle top di gamma, la 1963, per la quale abbiamo ottenuto la certificazione Kiwa per il Benessere animale, un riconoscimento particolarmente significativo per noi che conferma ancora una volta l’impegno di Gruppo Felsineo nel percorso della sostenibilità».

Argomenti

Citati in questo articolo:
regina baresi, Open Food Factory, Andrea Righi, Michele Lamaro, Silvia Bollina, Horeca, Private label, Gdo, Mopur