- Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
Riso Gallo e xFarm Technologies, insieme per una risicoltura più sostenibile
Riso Gallo e xFarm Technologies hanno tracciato un bilancio dei primi importanti risultati ottenuti a un anno dal lancio della loro collaborazione, delineando gli obiettivi della nuova stagione agronomica.
Al centro di tutto, lo sviluppo della piattaforma Gallo4Farmers, appositamente studiata e sviluppata per tutte le aziende appartenenti alla filiera di Riso Gallo, completa di un Decision Support System dedicato alla risicoltura, e di funzioni per il calcolo degli impatti ambientali.
Il DSS, progettato per supportare la difesa dal brusone – la più impattante malattia del riso - rientra, infatti, nella più ampia strategia di Riso Gallo per una risicoltura sempre più digitale, trasparente e sostenibile, attraverso un supporto concreto agli agricoltori della filiera.
Nel corso del 2024, i risultati sono stati molto positivi: il DSS è oggi visibile direttamente in app e utilizzabile in tempo reale dagli agricoltori della filiera, che possono visualizzare in ogni momento i livelli di rischio e protezione delle colture.
Parallelamente allo sviluppo del DSS, è stato inoltre avviato un lavoro sul calcolo degli impatti ambientali specifici della coltivazione del riso. Nel 2024 è stato completato il calcolo delle emissioni di metano dovute alla sommersione, oltre che dell’intero ciclo di attività in campo e della successiva essiccazione del risone.
Il progetto prevede per la stagione 2025 la replica del protocollo sperimentale, mantenendo le stesse varietà e località, al fine di calibrare ulteriormente il modello.
L’obiettivo è chiaro: superare le performance già raggiunte, migliorando ulteriormente la precisione e la sostenibilità degli interventi. Nel 2025 è in corso, inoltre, l’implementazione in piattaforma della raccolta dati per estendere questo indicatore di sostenibilità alle aziende agricole della filiera in modo scalabile e automatico.