Largo Consumo 6/2025 - Approfondimento - pagina 34 - 1 pagina - Elisa Latella
Un popolo di inventori
Nel 2024, le domande di brevetto per invenzione industriale depositate all’Uibm (Ufficio italiano brevetti e marchi) sono state 10.148, con un incremento pari al 7,4% rispetto al 2023. Il numero delle domande di brevetto per modello di utilità (pari a 1.830) registra invece una leggera flessione (-1,1%). Andiamo con ordine: può essere brevettata un’invenzione che sia una soluzione nuova e originale di un problema tecnico, sia che si tratti di un prodotto materiale oppure di un metodo di produzione di beni e servizi. Occorrono tre requisiti: la novità, l’originalità (attività inventiva) e l’industrialità. Un’invenzione è considerata nuova se non è già compresa nello stato della tecnica, cioè se non è già stata resa accessibile al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data di deposito della domanda di brevetto, mediante divulgazione scritta od orale, o qualsiasi altro mezzo.