06/06/2025
Largo Consumo 5/2025 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Pubblicato on line - Marco Mancinelli
Intervista

Per Fileni, innovazione, assortimento diversificato e benessere animale

Per Fileni, innovazione, assortimento diversificato e benessere animale

Presente a TuttoFood 2025, Fileni è una realtà aziendale che si è progressivamente affermata come uno dei principali brand nazionali nel comparto delle carni avicole e, proprio nel nostro Paese, è leader di mercato nella produzione di carni bianche biologiche. Fondata a Jesi, oltre che per qualità dei prodotti e ricchezza assortimentale, Fileni si distingue per un ampio impegno rivolto verso la sostenibilità e il benessere animale. Nel 2021, l’azienda marchigiana è diventata Società Benefit, ufficializzando l’impegno finalizzato a perseguire obiettivi di bene comune. Nel 2022, Fileni ha ottenuto la certificazione B Corp, un riconoscimento che ne attesta l’osservanza di elevati standard di performance sociale e ambientale.

Fileni è stata la prima ed è attualmente l’unica azienda produttrice in Italia nel settore delle carni ad aderire allo European Chicken Commitment, un impegno unificato e sottoscritto da oltre 30 ONG europee con l’obiettivo di elevare gli standard di benessere animale degli allevamenti al coperto. L’accordo prevede l’utilizzo di razze a più lenta crescita, una minore densità di allevamento, la presenza di luce naturale e arricchimenti ambientali, l’adozione di metodi di stordimento più rispettosi e controlli indipendenti da parte di enti terzi, al fine di migliorare le condizioni di vita dei polli da carne, dall’allevamento fino alla macellazione.

Oggi, tutti i prodotti a marchio Fileni (a base di pollo o con preponderanza di pollo rispetto alle altre carni) sono conformi a tali standard, a conferma del continuo impegno dell’azienda a rispettare il benessere degli animali, delle persone e del territorio.

Riferendosi alla partecipazione dell’azienda alla kermesse fieristica milanese, Barbara Saba, Direttore Marketing e Innovazione del Gruppo Fileni, ha sottolineato: “In occasione di TuttoFood, presentiamo le nostre ultime novità di prodotto. La più importante e che ha già riscosso un significativo successo sul mercato è Cotosnella, della linea Fileni Light, concepita per chi desidera consumare in modo consapevole e con una particolare attenzione rivolta al mangiare bene. Difatti, si tratta di una cotoletta non fritta e con il 50% di grassi in meno rispetto alla media del mercato delle cotolette classiche”.

Oltre a ciò”, ha aggiunto Saba, “abbiamo ampliato la linea Fileni Light con le referenze Cotosnella Spinaci e Cotosnella Nuggets. Questo tris di nuovi prodotti Fileni Light è stato realizzato per rispondere ai nuovi trend di consumo, un percorso di innovazione di prodotto incessante testimoniato anche dal lancio di Fileni 50% & 50%: burger e polpette realizzati con un mix di proteine di carne di pollo e tacchino e proteine vegetali per andare incontro alle esigenze del consumatore flexitariano”.

In relazione ai risultati conseguiti dall’azienda e alle aspettative per il 2025, Simone Santini, Direttore Generale del Gruppo Fileni, ha sottolineato: “I primi tre mesi del 2025 sono andati bene e c'è stata un’ottima risposta dal punto di vista proprio del nostro mix di prodotto, un mix di valore che, di fatto, sta premiando il nostro impegno sui versanti sia dell’innovazione che della ricerca e sviluppo profuso negli anni precedenti. Il mercato sta andando bene, le carni bianche stanno crescendo a dispetto di quelle rosse per due motivi fondamentali: da un lato, perché l’accessibilità dal punto di vista economico delle carni bianche è decisamente superiore rispetto ad altre categorie e, dall’altro, perché è un prodotto dalle caratteristiche nutrizionali straordinarie”.

Chi è il vostro consumatore?

Il nostro è un consumatore consapevole e che”, ha affermato Santini, “al di là di un packaging ben realizzato o di una ricetta particolarmente originale, guarda da dove arriva un prodotto. Il nostro è un consumatore attento, che legge, si informa, conosce le materie prime e la differenza tra un prodotto biologico e uno convenzionale. Questo è uno dei motivi per i quali abbiamo fatto la scelta di aderire allo European Chicken Commitment, proprio perché vogliamo sempre di più coinvolgere i consumatori nell’essere attenti a ciò che si mette nel carrello. Oggi, scegliere un prodotto in funzione della filiera credo che sia, per quanto ci riguarda, la chiave di volta per ampliare il nostro business e per posizionarci sempre più in alto dal punto di vista del percepito da parte dei consumatori”.