- Approfondimento - Redazione di Largo Consumo
L’innovazione pura, nutriente e sana di Gruppo Eurovo
Sarà l’effetto della globalità, ma anche una migliore consapevolezza rispetto ai temi legati alla salute, strettamente legati all’alimentazione. Sta di fatto che gli italiani stanno cambiando gusti, aggiustando la loro rotta verso la scelta di alimenti e prodotti sempre più sani. Il connubio benessere-sana alimentazione viene così celebrato ogni giorno, a tavola, partendo dalla colazione.
Sulla scia di un trend sempre più crescente, Gruppo Eurovo, specialista nella produzione di uova e ovoprodotti, con sede a Imola, punta a presidiare il momento della colazione non solo a casa, ma anche out of home, ampliando la distribuzione dei suoi nuovi prodotti targati le Naturelle, anche nel canale Ho.Re.Ca.
L’azienda della famiglia Lionello, da 75 anni sul mercato, ha presentato le novità durante l’evento La Colazione Perfetta by le Naturelle, svelando il potenziale dell’uovo e delle sue proteine in un mercato che negli ultimi anni ha dimostrato un particolare dinamismo nei consumi anche fuori casa. Innovazione, anzitutto.
Come dichiara Emiliano Di Lullo, Direttore Marketing e Trade Marketing di Gruppo Eurovo: «La colazione italiana, in ottica globale e salutistica, sta virando verso una versione salata. Le uova sono diventate un must. Sode, strapazzate, o in altri modi, le uova rappresentano un pasto completo molto apprezzato. Tanto che, per offrire, oltre alla qualità, anche una componente di servizio, abbiamo anche lanciato le uova sode già sgusciate. Oggi presentiamo la Bevanda Ricca di Calcio e Proteine e il Pancake con uova e miele italiani, firmate le Naturelle».
Le bevande sostitutive del latte sono ormai diffuse sia al bar sia in hotel, scelte da molti consumatori sia per esigenze alimentari, come intolleranze o allergie (secondo le stime della FAO, circa il 70% della popolazione mondiale è intollerante o sensibile al lattosio, un dato che in Italia si attesta al 50%), sia per una maggiore attenzione alla sostenibilità e ai valori nutrizionali, in particolare l’apporto di proteine. «Il nostro prodotto rappresenta un’evoluzione delle bevande senza lattosio che, presenti sul mercato nelle forme vegetali, sono buone, ma povere sia di proteine, sia di calcio. Il mercato di queste alternative vegetali al latte in Gdo, con un valore di 325 milioni di euro, richiedeva innovazione. Così, la nostra Ricerca & Sviluppo ha creato una bevanda fatta di albume d’uovo pastorizzato, con un lieve aroma di vaniglia, quindi nutrizionalmente ricca, oltre che priva di lattosio». Grazie a un innovativo processo brevettato, che conferisce al prodotto una fluidità e una consistenza paragonabile a quella del latte parzialmente scremato e un gusto delicato, la Bevanda è caratterizzata da un piacevole aroma di vaniglia che la rende ideale per essere miscelata con caffè e cacao senza alterarne il sapore.
«Un successo anche nel mondo Horeca - prosegue Di Lullo - dove l’effetto montante dell’albume si offre per creare cappuccino dalla schiuma persistente e voluminosa, molto apprezzato dalla clientela, sempre più esigente. E pensare che viene utilizzato anche per fare dei cocktail. Oltre a questa valida alternativa al latte, abbiamo lanciato anche i Pancake».
Dopo la recente acquisizione da parte del Gruppo Eurovo di Waffelman, azienda di a Monsummano Terme (Pt) specializzata nella produzione di waffle, pancake, crepes e prodotti semilavorati le Naturelle propongono una colazione ancora più sana e goduriosa: «I Pancake con uova e miele italiani sono prodotti confezionati, ma freschi, come se fossero appena sfornati». Senza grassi idrogenati e con un ridotto contenuto di zuccheri, sono realizzati con ingredienti di alta qualità 100% italiani come le uova da allevamento a terra da filiera integrata e certificata e il miele prodotto nelle 1.000 arnie installate nei terreni agricoli degli allevamenti di Gruppo Eurovo del progetto di ripopolamento apiario le Naturelle Amiche delle Api.
«Oggi i consumi vivono un momento di difficoltà - conclude il manager di Eurovo. Le uova, grazie alla loro ricchezza nutrizionale e anche al loro costo accessibile, stanno vivendo un momento davvero d’oro. Inoltre, le filiere produttive in Italia sono controllate seriamente. Noi garantiamo la qualità e la sicurezza al consumatore finale. La risposta alla nostra offerta è testimoniata dall’aumento continuo del consumo di uova, tanto che, per noi, nell’immediato, non sarà possibile, per ora, soddisfare le richieste che derivano dai mercati stranieri. L’effetto Trump ci fa piacere, ma nel breve non siamo in grado di aiutarlo. Abbiamo un mercato interno al quale diamo priorità: da gennaio 2025 la domanda di uova è aumentata del +6%. In caso fossero avviati degli accordi commerciali con gli USA, l'esportazione sarebbe per ora organizzata solo per gli ovoprodotti liquidi».