- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
L’evoluzione del caffè targato Motta
Il piacere di un buon caffè nasce da una storia tutta italiana, quella della famiglia Mastromartino. Dalle origini a Melfi, con una piccola torrefazione artigianale e una torrefattrice a legna, fino alla nascita dello stabilimento di Salerno, altamente tecnologico e sostenibile, Caffè Motta si è affermato come un marchio di riferimento nella vita quotidiana di tante famiglie.
Claudia Cacia, è stata recentemente nominata Direttore Commerciale e Marketing di Caffè Motta, un ritorno, il suo, nel mondo del caffè, dopo l’esperienza di sei anni con un’altra importante torrefazione campana leader nel mercato. È lei a raccontare le novità portate da Caffè Motta a TuttoFood, la fiera di riferimento del food & beverage.
«Come Direttore Commerciale e Marketing, porto avanti una visione chiara: garantire una crescita solida e sostenibile dell’azienda, valorizzando il nostro marchio e ampliando la nostra presenza nei mercati strategici. La nostra evoluzione ha attraversato diverse fasi, iniziando dal canale Ho.re.ca, proseguendo con l’ingresso in GDO e sviluppandosi con la Private Label nei grandi gruppi dei retailers. Parallelamente, abbiamo investito con determinazione nella valorizzazione del nostro brand, rafforzandone la presenza e l’identità sul mercato. Tra i nostri focus c’è anche l’export , che oggi rappresenta più del 10% del fatturato, ma il nostro obiettivo è continuare ad espanderci, facendo leva su qualità, innovazione e strategia commerciale. Una fiera come il TuttoFood è fondamentale e strategica sotto questo profilo, grazie al suo respiro internazionale.
In questa edizione TuttoFood 2025 abbiamo, inoltre, presentato la nuova Linea Professional, frutto del lavoro sinergico tra il nostro reparto R&D e il team commerciale. Si tratta di una gamma completa di caffè in grani e cialde compostabili, dedicata ai professionisti del settore Ho.Re.Ca. e del canale specializzato, pensata per garantire performance elevate in estrazione ed un bouquet aromatico riconoscibile, adatto a ogni tipo di cliente. In particolare, abbiamo quattro miscele di caffè in grani e due di cialde compostabili. Nel primo caso, abbiamo l’Espresso Crema, con note di cacao e nocciola, l’Espresso Italiano con sentori di barrique e pan tostato, l’Espresso Perfetto, con sfumature floreali e l’Espresso Barista con note di nocciola tostata, cacao e caramello. Quanto alle cialde, proponiamo le miscele Espresso Barista e Espresso Crema, disponibili in confezioni da 50 cialde, ma anche in un formato convenienza da 150 cialde con altre 20 in omaggio. Abbiamo sviluppato una linea dedicata al canale specializzato per evitare sovrapposizioni di prezzo, consapevoli che i consumatori, oggi più che mai, confrontano i prezzi mediante “online check” prima di acquistare. La scelta di proporre online una gamma distinta dal retail è dunque una strategia mirata e pensata per offrire maggiore chiarezza e differenziazione nelle opzioni d’acquisto. È evidente che il caffè si configura sempre più come una soft commodity, soggetta a fluttuazioni di mercato che sfuggono alle dinamiche aziendali tradizionali. La volatilità dei prezzi è determinata da fattori straordinari e globali, imponendo all'industria una gestione attenta dei listini per preservare la sostenibilità e, al contempo, ridurre al minimo l'impatto sui consumatori. L’incertezza dei trend di mercato richiede un approccio agile e attento: gli analisti prevedono nuovi rialzi, e sarà fondamentale osservare come il consumatore risponderà al riposizionamento dei prezzi a scaffale. Un elemento chiave sarà la percezione del valore: la qualità del prodotto comporta costi di gestione superiori e il posizionamento sul mercato deve riflettere questa realtà.
Caffè Motta continua a investire per offrire un’esperienza autentica, puntando su eccellenza, ricerca e strategia per consolidare la propria crescita, in Italia e all’estero ».