21/01/2025
- Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
carenza di personale

Le gelaterie artigianali ricercano personale qualificato

Le gelaterie artigianali ricercano personale qualificato

 Secondo i dati elaborati dal Centro Studi FIPE-Confcommercio, il settore del gelato artigianale genera un volume d’affari di quasi 5 miliardi di euro, coinvolgendo oltre 39.000 esercizi tra gelaterie, bar-gelaterie e gelaterie-pasticcerie, con più di 90.000 addetti.

Eppure, nel 2024, le imprese hanno incontrato serie difficoltà nel reclutamento di personale (circa 27 mila persone) e anche in questo avvio di anno la situazione non sembra diversa.

Tra dicembre 2024 e febbraio 2025 le gelaterie intendono assumere 6.900 addetti, ma il 50% delle imprese ha difficoltà nel reperire candidati qualificati, il più delle volte perché inadeguati.

Questa richiesta di personale nei primi mesi dell’anno conferma la tendenza alla destagionalizzazione che oramai caratterizza anche il gelato.

«Il gelato artigianale oltre ad essere un prodotto molto apprezzato dai consumatori di qualsiasi età è il risultato dell’impegno di un’articolata filiera del made in Italy -sottolinea Luciano Sbraga, Direttore del Centro Studi FIPE-. Le gelaterie artigianali continuano ad evolvere per intercettare gusti e preferenze dei consumatori, diversificando prodotti e format che vanno dai locali tradizionali alle attività “trendy”, passando per gli esercizi a catena e i flagship store dei grandi marchi».

Circa il 60% dei turisti stranieri che visitano l’Italia considera il gelato un’esperienza irrinunciabile durante il soggiorno contribuendo a rafforzare il valore del Made in Italy e con esso la propensione all’export delle imprese del settore.

Centrale è anche il tema della sostenibilità che vede crescere la domanda di gelati prodotti con ingredienti genuini e l’attenzione a packaging più rispettoso dell’ambiente.