17/10/2024
Largo Consumo 9/2024 - Notizia breve - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
Commodity Agricole 2025

La volatilità dei prezzi non abbandona i mercati agrifood

La volatilità dei prezzi non abbandona i mercati agrifood

Non si arresta l’attenzione per le dinamiche dei mercati agrifood, che da 14 anni vede Unione Italiana Food ed Areté – The Agri-food Intelligence Company unire le forze per analizzare trend e prospettive per l’anno a venire in occasione dell’evento Commodity Agricole, che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 professionisti del settore fra le aziende di spicco della filiera agroalimentare. Nonostante il consolidarsi di condizioni strutturali migliorative per il riequilibrio dei mercati, le aspettative per il 2024 non hanno lasciato spazio ad un ridimensionamento della volatilità nell’agrifood. “I segnali vanno tutti nella direzione di una persistente volatilità dei mercati”, queste le parole di Mauro Bruni, Presidente di Areté. “A fronte di alcuni mercati che hanno registrato trend deflattivi nel corso del 2024 ad oggi (zucchero: -29%, frumento duro: -15%; frumento tenero: -8%; olio EVO: -6%), ci sono tante filiere dove i prezzi sono letteralmente esplosi. E’ il caso di cacao e caffè, con aumenti nei primi 9 mesi del 2024 rispettivamente del 48% e 83% (varietà robusta); ricordando però che solo nei primi 4 mesi dell’anno l’aumento dei prezzi della fava di cacao è stato del 185%, seguito poi da una rapida contrazione dei prezzi di quasi il 50%, solo nei successivi 4 mesi. Attenzione anche ai prezzi del burro: hanno superato gli 8 €/kg, record storico e +50% da inizio anno”.

Nell'articolo:

  • Energia, Gas e Packaging

Argomenti

Citati in questo articolo:
Areté – The Agri-food Intelligence Company, Unione Italiana Food, Bruni Mauro