12/05/2025
- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
visto a tuttofood 2025

La dolcezza di Dolfin con meno zucchero e tanta frutta

La dolcezza di Dolfin con meno zucchero e tanta frutta

La loro mission è sempre stata quella di creare gioia nei bambini, ma non solo. Nel 1914, era toccato al giovane Santo Finocchiaro, di ritorno dall’America del Sud, decidere di creare caramelle dal sapore irresistibile. Era la nascita di Dolfin, la fabbrica di dolci della famiglia Finocchiaro di Giarre. Tante generazioni, tante idee nuove, fino agli anni Novanta, con una intuizione geniale. Quella dei Polaretti, i ghiaccioli con succo di frutta da gelare nel freezer di casa. Accanto, tante altre leccornie per ogni stagione: dalle monete di cioccolato per il Natale alle calze della Befana, dalle uova di Pasqua ai cioccolatini. Non potevano mancare a TuttoFood, la fiera di riferimento del Food & Beverage, dove Manuel Lucchetti, Chief Commercial Officer, ha spiegato il perché della presenza. «Noi operiamo fondamentalmente su tre mercati, legati alle ricorrenze. Siamo il secondo player, in termini di volumi e valori, per le calze della Befana, il settimo player nel mercato della Pasqua e i primi nel settore dei ready to freeze, i pronti da gelare grazie ai nostri amati e famosi Polaretti.

La nostra novità di quest’anno è l’ingresso nel mercato di Halloween, adattando una nostra innovazione tecnologica legata alla chiusura del cioccolato. Noi lavoreremo cinque referenze delle quali due a base cioccolato e le altre a base di dolciumi, come le caramelle con le classiche forme di pipistrelli contenute in una scatola molto carina che il bambino potrà utilizzare per i suoi giochi. Come azienda, siamo molto attenti alla produzione e alla qualità, oltre alla tipologia dei materiali utilizzati. In termini di packaging, ad esempio, stiamo cercando di passare a confezioni con un solo polimero, fondamentali per un discorso di sostenibilità.

Rivolgendoci ai bimbi, per le nostre materie prime ci rivolgiamo ai migliori partner che si possono trovare sul mercato. Il nostro claim, per il Polaretti, è “Con tanto succo di frutta”. Questo è quello che ha fatto la differenza e ci ha reso distintivi con un prodotto dove non ci sono conservanti. Questa attenzione viene applicata, logicamente, anche per la linea per gli adulti Senso Freddo, che comprende Sorbetto, Ghiacciolo e Granita Siciliana».

Una presenza doverosa quella a TuttoFood. Continua il CCO: «Quello che ci aspettiamo a TuttoFood sono aziende che, oltre al business, pensino anche alla sostenibilità, alla qualità, alla filiera, all’importanza delle famiglie che lavorano. Noi esportiamo in 55 Paesi con i Polaretti che vengono consumati in Giappone, Corea, fino ad arrivare negli Stati Uniti e Canada, tenendo fede alla tradizione famigliare ereditata fin dal 1914, anno di fondazione. Del resto, l’azienda continua ad essere gestita dalla famiglia Finocchiaro, ormai giunta alla quarta generazione: questi sono i nostri valori che tutti quelli che lavorano per Dolfin condividono.

Quanto al Marketing, da quest’anno stiamo lavorando trasversalmente su tutti i media, dalla Tv generalista a quelle commerciali; così come le radio nazionali, i social media, la stampa specializzata come Largo Consumo. Facciamo, inoltre, un poco di PL all’estero, ma solo nei Paesi dove non siamo presenti con il nostro marchio. Pur essendo noi orgogliosi di poter proporre veri gusti unici dei Polaretti, come il Polaretto fragola o il Polaretto amarena, creati dal nostro ufficio qualità, abbiamo deciso di non entrare nel segmento dei succhi di frutta.

Stiamo pensando a un mercato delle puree, degli squeezable, ma non è un lancio in programma prossimamente. Quanto alla questione “senza zucchero”, non abbiamo fatto un Polaretto zero zuccheri, ma continuiamo a mettere più frutta; del resto, la quantità di zucchero dentro un Polaretto è talmente poca da non far sentire il senso di colpa alla mamma che lo compra per il figlio. Abbiamo, comunque, all’interno della nostra gamma, dei prodotti dedicati agli sportivi, che vengono incontro a questa esigenza».

Lucchetti conclude: «Sottolineo che sia le nostre licenze Ovosauro e Alysel  e  le altre (Barbie, hot wheels, Dragon Ball, Sonic) sono fondamentali per avere forte appeal con i buyer e gli shopper

 Abbiamo lanciato, ad esempio, Mon BIJOU, pensato con gioielli per gli adulti e siamo l’unica azienda a mettere la sorpresa esterna anche nelle calse della Befana, altro nostro punto di forza, grazie al Marketing». 

Argomenti

Citati in questo articolo:
Manuel Lucchetti, Tuttofood, Polaretti, Finocchiaro