11/11/2024
- Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
certificazioni

Italia in testa, in Europa, per il numero di B Corp nel settore vino

Italia in testa, in Europa, per il numero di B Corp nel settore vino

 Nel settore vitivinicolo, sempre più aziende si impegnano per un percorso di sostenibilità al fine di ottenere la Certificazione B Corp. Secondo i più recenti dati di B Lab Italia, l’organizzazione no-profit che coordina il movimento delle B Corp nel nostro Paese, infatti, l’Italia si posiziona al primo posto tra i paesi europei per il numero di aziende vinicole certificate B Corp. Con un totale di 7 imprese, il nostro Paese rappresenta il 30% delle B Corp presenti in Europa (23 aziende in totale) e il 10% delle realtà presenti in tutto il mondo (72 imprese), davanti a Francia e Danimarca.

Si tratta di Perlage Winery, Feudi di San Gregorio, Avignonesi, Tasca d’Almerita, Cielo e Terra, Perrini e Marcel Zanolari, aziende che, lo scorso anno, hanno generato un fatturato aggregato di oltre 125 milioni di euro.

 L’ottenimento della Certificazione B Corp si conferma un fenomeno in crescita nel settore vinicolo a livello globale: dal 2022 ad oggi, infatti, la filiera ha registrato un incremento del numero di certificazioni del 43% in Italia e del 60% in Europa e nel mondo. Nel nostro Paese, altre 16 aziende hanno deciso di approcciare il modello B Corp e misurare le proprie performance attraverso il B Impact Assessment (BIA). Inoltre, 2 sono già nel percorso di Certificazione per il 2025. Unite alle 7 B Corp, sono dunque 25 le aziende vinicole italiane che si misurano con gli standard ESG di B Lab.

«Queste realtà hanno scelto di fondere innovazione e sostenibilità, abbracciando la filosofia B Corp, impegnandosi in varie azioni per una viticoltura sostenibile, come ad esempio riducendo l’uso di pesticidi, proteggendo e valorizzando il proprio territorio. Come B Lab Italia celebriamo e supportiamo queste imprese che si distinguono per la loro attenzione alle pratiche rigenerative, un aspetto che rappresenta l’essenza del Made in Italy», ha commentato Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia.

 

Argomenti

Citati in questo articolo:
vino, certificazione, Perlage Winery, Perrini, Marcel Zanolari, Anna Puccio, territorio, Cielo e Terra, Avignonesi, Sostenibilità, Tasca D’Almerita, Feudi di San Gregorio, B corp, B lab

Percorsi di lettura correlati