Largo Consumo 6/2025 - Notizia breve - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
Il Largo Consumo Confezionato in Italia tra resilienza e preoccupazione dei consumatori
Circana, consulente globale sulla complessità del comportamento dei consumatori, ha elaborato un’analisi previsiva sul Largo Consumo Confezionato, per fornire agli operatori una prospettiva del prossimo futuro del comparto e supportarli nelle decisioni strategiche per i mesi a venire. Il settore italiano del Largo Consumo Confezionato (LCC) sta affrontando il 2025 in un contesto di continua evoluzione e confusione, caratterizzato dalla ripresa dell’inflazione e da una marcata instabilità geopolitica. Le aziende che compongono la filiera sono chiamate ad una gestione strategica per bilanciare la salvaguardia dei margini ed il rilancio dei volumi, operando in un quadro di accresciuta complessità in cui il consumatore evidenzia preoccupazioni economiche di natura personale e, più in generale, legate alla simultaneità di più conflitti. Le previsioni econometriche di Circana delineano due scenari chiave per il 2025. È fondamentale sottolineare che queste proiezioni si basano sulle ipotesi sotto specificate e non possono tenere conto di eventuali ulteriori peggioramenti dello scenario socio-politico internazionale - che cambia di ora in ora - né di condizioni climatiche estreme che potrebbero caratterizzare l’estate 2025 in Italia. Tali fattori esogeni potrebbero, infatti, alterare le dinamiche previste in peggio o in meglio.
Nell'articolo:
- La “forbice” tra i due scenari