Largo Consumo 6/2025 - Approfondimento - pagina 104 - 2 pagine - Elisa Latella
Il Bnpl alla prova del risparmio
Risparmiare quel poco che si riesce e pagare gli acquisti a rate senza interessi, tramite il “buy now pay later”. Si tratta di due diversi modi di approccio al mondo del risparmio e del credito che però restituiscono un’unica fotografia: una grande preoccupazione degli italiani verso il futuro. Andiamo con ordine. Per quanto riguarda la propensione al risparmio, essa è maggiore se i redditi sono più alti, perché chi guadagna poco dovrà spendere quasi tutto il suo reddito per le necessità essenziali. Per quanto invece concerne il credito, se è vero che fa girare l’economia, è vero anche che è essenzialmente una forma di fiducia verso la possibilità di restituire la somma avuta in prestito, in base a garanzie di reddito soddisfacenti e con i dovuti interessi. Il “buy now pay later”, invece, è una dilazione di poche rate (per esempio tre) senza interessi, che facilita gli acquisti senza oneri aggiuntivi (salvo quelli di mora, per eventuali ritardi nei pagamenti). Su questi argomenti è utile confrontare i dati della ricerca su risparmio, fiducia e scelte di investimento degli italiani della società di consulenza Nomisma per la compagnia assicurativa Athora Italia, e uno studio di Compass sull’opzione “compra ora, paga dopo”.