19/05/2025
- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
visto a tuttofood 2025

Casasco & Nardi e il servizio logistico a 360° a partire dalla consulenza

Casasco & Nardi e il servizio logistico a 360° a partire dalla consulenza

Novant’anni di storia non si improvvisano. Come sottolineano giustamente alla Casasco & Nardi, la loro, di storia, risale al 1935, anno nel quale, a Genova, l’azienda divenne una persona giuridica. In tutti questi decenni, la società specializzata in spedizioni marittime ed aree, ha consolidato il suo patrimonio fatto di professionalità e competenze, diventando oggi una realtà importante a livello internazionale, per la movimentazione di merci. Importante, dunque, essere a TuttoFood, fiera dell’agroalimentare, dove Giovanni Rossi, Amministratore Delegato, ci ha raccontato il perché della loro presenza. «Siamo a TuttoFood perché noi siamo specializzati in Import ed Export dei prodotti alimentari. In Import, in particolare, è ancora più complesso, per gli aspetti delle verifiche, veterinarie e fitosanitarie. Ogni prodotto, sia esso frutta, carne, pesce, così come il caffè, ha bisogno di documentazioni particolari, che si differenziano a seconda di cosa viene importato. Ad esempio, anche nella stessa frutta, le cose cambiano. Le pere hanno bisogno di tre controlli sanitari (questo avviene solo in Italia, dove, in generale, siamo i più controllati, al punto che, ad esempio, alcuni prodotti alimentari non arrivano più direttamente ma preferiscono i porti del Nord Europa), come quello dell’Agecontrol per la qualità del prodotto o del fitosanitario. Per questo ci vuole grande specializzazione e competenza anche sui modelli dei certificati sanitari decisi dalla comunità europea».

L’aggiornamento costante e continuo è doveroso. Prosegue Rossi: «Per questo, noi dobbiamo giornalmente consultare la Gazzetta Ufficiale per essere sempre aggiornati sui modelli che la UE decide di far utilizzare, che sono, tra l’altro, poco pubblicizzati nel resto del mondo. Al punto che, a volte, sono le stesse autorità del Paese terzo che, attraverso shipper e ricevitori, chiedono a noi quale sia il modello giusto da impiegare. Noi controlliamo le etichette dei prodotti di importazione, perché basta un errore per compromettere la spedizione; oltretutto, in Italia siamo molto ligi e pignoli, da questo punto di vista.

 L’esportazione, invece, è più semplice da un punto di vista normativo, anche perché i certificati dipendono dal luogo di partenza, ovvero Asl locali e magazzino da dove parte la merce e non più porto. L’export, però, è più complesso dal punto di vista delle linee (quale quella giusta? Avere il contenitore giusto settato alla temperatura corretta, la disponibilità sulle navi, eccetera). Quanto alla GDO, compra dai nostri clienti. Ad esempio, per conto di nostri clienti, ci occupiamo dell’importazione di tantissimi prodotti ittici che poi, vengono esposti da Esselunga, ma non solo. Nella GDO, in sostanza, noi siamo presenti sdoganando prodotti che gli importatori rivendono».

Un gruppo molto efficiente, sotto qualsiasi punto di vista in ambito Logistica: «Ogni azienda che fa parte della nostra famiglia ha delle proprie specializzazioni. Chi come Mastermar lo è, ad esempio, nell’import ed export di riso, chi è più operativa come SDI (ma ha anche dei clienti diretti), chi come GDT Logistic fa più esportazioni e noi di Casasco & Nardi che siamo specializzati più nell’importazione dell’alimentare.

 In una fiera come questa, incontri di tutto, dall’importatore all’esportatore. Noi stiamo avendo meeting soprattutto con i clienti, con i quali lavoriamo da tempo. Ormai, conosciamo tutto il settore. Ad esempio, a Genova, siamo in tre a trattare il pesce. Non è solo una questione di prezzo, ma, soprattutto, di qualità del servizio offerto. Ecco perché è fondamentale che noi si sia sempre aggiornati, perché soli così puoi fare la differenza, quando ci sono problemi, rispetto, magari, ad altri spedizionieri.

Oltre al servizio di Logistica, offriamo anche consulenze. In un panorama in continuo cambiamento - in ambiente doganale e non solo sanitario - ed evoluzione, è importante l’aggiornamento, avere la capacità di risolvere eventuali problematiche e accompagnare i propri clienti nella ricerca di soluzioni, nel rispetto delle regole».

Per questo motivo Il Gruppo Casasco e Nardi Spa ha creato, nel Giugno 2022, una società esclusivamente dedicata al settore della consulenza Doganale di alto livello, lo Studio Mighetti & Associati SRL.

Assistendo importatori ed esportatori nel il rispetto delle normative doganali in continuo divenire, questa nuova realtà è, in modo specifico, dedicata all’ottenimento di Certificazioni AEO, Status, regimi speciali, esenzioni, informazioni vincolanti ITV-IVO-IVV, autorizzazioni, studi approfonditi sull’origine sulla base dei nuovi accordi, formazione Aziendale e molto altro.

«Particolare riguardo è dedicato alle normative e ai Regolamenti di più prossima applicazione, con un servizio di aggiornamento appositamente dedicato (Es-EUDR, CBAM…etc). All’interno del nostro gruppo trova spazio anche Contline Logistica, società di trasporti con una spiccata specializzazione nel trasporto di prodotti deperibili. Contline dispone di una flotta di 50 mezzi Euro 6, tutti dotati di generatore ed alimentati ad HVO, combustibile alternativo che consente l’abbattimento delle emissioni di CO2 in misura compresa fra il 70 e il 90% rispetto al gasolio.  Ogni mezzo è monitorato da remoto tramite sistema GPS. Contline propone soluzioni di trasporto innovative come lo Smart Reefer Delivery, un servizio che consente l’abbattimento dei costi di sosta e allaccio dei container in porto».