15/04/2025
Largo Consumo 4/2025 - Approfondimento - pagina 31 - 7 pagine - Maria Eva Virga
Ittico

Acque mosse per le conserve di pesce

Acque mosse per le conserve di pesce

Negli ultimi due anni il comparto delle conserve ittiche, e soprattutto il tonno sott’olio, ha registrato una flessione a volume e un incremento dei prezzi a causa dell’impatto dell’inflazione sui comportamenti di consumo. Le conserve ittiche rappresentano una commodity e quindi il prezzo è una leva fondamentale per spingere i consumatori all’acquisto. Soprattutto nel segmento “core” del tonno in olio di oliva, con il prezzo dell’olio che ha subito incredibili sbalzi verso l’alto negli ultimi anni, la leva promozionale resta uno strumento irrinunciabile. Ancora oggi, pur con un livello di inflazione meno elevato, quasi 2 acquisti su 3 di tonno avvengono in promozione e la maggior parte dei consumatori privilegia pochi marchi selezionandoli di volta in volta in base alla convenienza.

Argomenti

Citati in questo articolo:
chiesa marina, Ente Nazionale Sordi, Asdomar, smartfood, ganassi francesca, nielseniq, de stefano dario, Bassi Stefania, Niq, Associazione nazionale conservieri ittici e delle tonnare, Famularo Luca, Randazzo Giorgio, Di Trolio Stefano, Speranza Adolfo, Amorese Andrea, Scomber scombrus, Scomber japonicus, Conad, Ismea, Legambiente, L’isola d’oro, Basko, Mare Aperto, Nostromo, Zarotti Donatella, Generale Conserve, Santarsiero Vito, Nino Castiglione, Mareblu, Msc, Auriga, Istituto Europeo di oncologia, Maiora, Deliveroo, Marine Stewardship Council, Grupo Consorcio, just eat