- Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Redazione di Largo Consumo
Vandemoortele racconta l’evoluzione del rito dell’aperitivo in vista della sua Giornata Mondiale
Il 26 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’Aperitivo, uno dei rituali più amati dagli italiani e sempre più apprezzato anche all’estero. Per l’occasione, Vandemoortele analizza i profondi cambiamenti che stanno ridisegnando il momento dell’aperitivo e, più in generale, il fuori casa nel canale bar. Secondo una recente analisi condotta da CGA by NIQ, il rito dell’aperitivo coinvolge oggi un numero crescente di italiani, con il 46% che non rinuncia ad almeno un aperitivo al mese. L’85% degli intervistati, inoltre, considera importante la proposta food in abbinamento, mentre la qualità del cibo è considerata prioritaria persino rispetto al beverage (41% contro 38%). Inoltre, il desiderio di esperienze più accessibili, da vivere anche in prossimità, spinge il 31% dei consumatori a scegliere locali raggiungibili a piedi.
Accanto ai classici appuntamenti di colazione, pranzo e cena, si stanno affermando occasioni ibride come il brunch, lo slunch (snack-lunch), il drunch (dinner-lunch) e il brinner (breakfast-dinner): tutte esperienze che reinterpretano l’aperitivo in chiave contemporanea. Tra i nuovi format che fanno leva sulle nuove generazioni, due tendenze si stanno consolidando con particolare forza. In primis, lo Slunch, un ibrido tra snack e lunch, che si estende fino a sera e si trasforma in un aperitivo-cena. Spicca anche il Brinner, una colazione che diventa cena, o viceversa.
«Il momento dell’aperitivo sta cambiando volto, diventando sempre più fluido, accessibile e trasversale. Con Lanterna mettiamo a disposizione degli operatori del canale bar un assortimento capace di intercettare questi nuovi trend e trasformarli in opportunità concrete di business. La nostra proposta combina gusto, versatilità e qualità, per accompagnare i professionisti in ogni momento di consumo, dallo Slunch al Brinner, valorizzando la convivialità con soluzioni ad alto potenziale di marginalità», dichiara Valeria Baiano, Marketing manager canale Foodservice Vandemoortele Italia.