05/2025 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Redazione di Largo Consumo
Tutto il buono e il creativo di Pinsami
Un mercato esploso in pochi anni e che non smette di crescere, promettendo ancora grandi numeri.
Pinsami è un successo imprenditoriale che ha fatto dell'intuizione e del tempismo le sue leve più forti: due soci coraggiosi e un po' visionari, un prodotto buono, semplice e unico al tempo stesso, che puntando sulla qualità e la versatilità dell'utilizzo ha portato a dare vita ad una categoria che pochi anni fa non esisteva, dove Pinsami è presto diventato leader per quota di mercato.
"Tutto è nato a Reggio Emilia rilevando un piccolo laboratorio - racconta Mauro Dalle Vacche, ceo e direttore commerciale proprietario di Pinsami insieme al ceo Fabio Grillo e, all’epoca, ad altri tre soci.
Dopo avvicendamenti di proprietà che ha visto l’entrata del fondo finanziario Deutsche Invest Capital Solutions, siamo diventati un’impresa strutturata.
Oggi siamo una realtà artigianale e industriale al tempo stesso, che produce oltre 200mila pezzi di pinsa giorno, con un fatturato di 39 milioni di euro, distribuendo nei canali ristorazione professionale (40%) e in gdo (60%) in Italia e all'estero, in ben 37 paesi".
E' un prodotto versatile, artigianale, proposto sia in versione ambient che surgelata che frigo; una base frutto dell'attenta selezione di farine (frumento, riso e soia) ed una lenta lievitazione che rendono la pinsa leggera e croccante, da consumare in mille ricette e in ogni occasione, facile e veloce da preparare e da gustare anche in versione dolce.
Come farsi notare dal consumatore? " Abbiamo investito in molte attività di comunicazione- aggiunge Rossella Palladini, la responsabile marketing- dalle campagne digital, al debutto in televisione, dalle attività di degustazioni in store all’accordo per avere due food truck Pinsami che vendano la nostra pinsa nei grandi eventi di musica, sport e lifestyle.
Per la versione ambient che spopola nella grande distribuzione abbiamo pensato a degli espositori di forte impatto e praticità che massimizzano la visibilità in store, fondamentale per coprire “l’ultimo miglio”.
La pinsa ambient piace tanto perchè è comoda, e versatile, favorisce un uso a casa dettato dalla scelta del momento.
Per consolidare la awareness del brand agli occhi del consumatore, abbiamo puntato molto anche sulla comunicazione social, è il secondo anno che, infatti, abbiamo coinvolto un gruppo di 13 influencer che possano raccontare le sfaccettature della nostra pinsa a un pubblico variegato e in target: da chi ha poco tempo da dedicare alla cucina agli appassionati di food e fitness, dal pubblico vegano alle fasce di età più o meno giovani.
Cominciammo la nostra prima campagna social con Benedetta Rossi: ha portato così tanta visibilità da richiedere anche la l’apertura dell'ecommerce, per favorirne gli acquisti".
L'azienda non smette di crescere e ha forti mire di espansione sia sul mercato italiano che estero, perchè il fenomeno pinsa non si è affatto ridimensionato e ha ancora ampi margini di crescita.