- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
System Logistics: innovazione al servizio della supply chain del futuro
Costruire soluzioni che semplificano il lavoro, aumentano l’efficienza dei processi, migliorano la sicurezza degli operatori e riducono gli sprechi: è attorno a questa missione che System Logistics ha costruito la propria identità e la propria crescita, diventando uno dei principali player globali nel settore dell’automazione per l’intralogistica e il material handling. Con oltre quarant’anni di storia, un radicamento forte a Fiorano Modenese e una presenza internazionale in 55 Paesi, l’azienda rappresenta oggi un punto di riferimento tecnologico per i settori Food & Beverage, GDO e Retail, accompagnando le imprese nella trasformazione dei modelli organizzativi legati alla supply chain.
In occasione di Intralogistica Italia 2025, l’unica fiera in Italia dedicata alle soluzioni più avanzate per l’automazione dei flussi logistici e della movimentazione industriale, System Logistics ha presentato un percorso immersivo in realtà mista per mostrare dal vivo il funzionamento delle sue soluzioni più avanzate: sistemi progettati per rendere i processi interni più fluidi, tracciabili e resilienti, con un impatto tangibile sull’efficienza operativa e sulla sostenibilità. «Le imprese non cercano più soluzioni standardizzate – spiega Caterina Scarcia, Regional Sales Manager Italy & New Business Development – ma strumenti flessibili, modulari e scalabili, in grado di semplificare la complessità, adattarsi ai cambiamenti e aumentare la sicurezza sul lavoro. L’automazione non è più solo una leva per la produttività, ma un asset strategico per migliorare la qualità del lavoro e contenere gli sprechi».
In fiera sono stati protagonisti alcuni dei sistemi tecnologici di punta sviluppati da System Logistics: PickMate, soluzione di picking automatizzato che utilizza robot antropomorfi con visione integrata per movimentare i colli direttamente dal pallet d’origine al pallet d’ordine; SortMate, progettata per ottimizzare la gestione dei freschi, riducendo le perdite da deterioramento e garantendo continuità operativa; LogiMate, shuttle per lo stoccaggio ad alta densità che movimenta colli sfusi in maniera eterogenea senza l’uso di vassoi. Tutte le tecnologie sono coordinate da SyStore, software proprietario che sovraintende all’intero ecosistema intralogistico e consente una tracciabilità completa, supportando decisioni rapide e informate.
La spinta all’innovazione nasce sempre da un dialogo diretto con i clienti, in un’ottica di co-progettazione che consente di rispondere a esigenze specifiche. «All’interno di System Logistics – continua Scarcia – esiste un team dedicato al New Business Development che ha proprio questo compito: trasformare bisogni operativi in soluzioni su misura, che poi vengono scalate a livello internazionale. SortMate, ad esempio, è nata così, da una richiesta concreta nel settore ortofrutticolo».
Una cultura dell’innovazione che si intreccia con una forte vocazione alla sostenibilità, non solo nei prodotti e nei servizi, ma anche nei processi interni e nella governance. L’azienda ha ottenuto importanti certificazioni come Ecovadis Gold e la certificazione per la parità di genere, per cui esiste un Comitato Guida composto da membri del management e rappresentanti aziendali, creato per sviluppare e monitorare le politiche aziendali di gender equity. «Sviluppiamo soluzioni che aiutano i nostri clienti a ridurre le emissioni, ottimizzare i trasporti e migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro – sottolinea Scarcia – ma promuoviamo la sostenibilità anche come cultura d’impresa, fatta di rispetto, valorizzazione delle persone e attenzione ai territori».
Un esempio concreto dell’approccio System Logistics è rappresentato dalla collaborazione con Fiorentini Alimentari Italia, presentata in fiera come case history di successo. La partnership è iniziata nel 2017 con la progettazione di un nuovo polo logistico in provincia di Torino, ed è proseguita nel 2023 con un ampliamento strutturale. L’obiettivo era internalizzare il magazzino materie prime e prodotti finiti, migliorando la gestione complessiva del processo e aumentando la capacità di ricezione merci. I risultati sono tangibili: oltre 8.000 camion in meno movimentati ogni anno per i soli prodotti finiti, con una sensibile riduzione delle emissioni climalteranti e del traffico su gomma, maggiore tracciabilità e ottimizzazione delle tempistiche logistiche.
Supportata da una rete di 9 filiali operative in aree strategiche come Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Spagna, Messico, India e Sud-Est asiatico, System Logistics ha costruito una solida presenza nei principali mercati internazionali, consolidando al contempo la propria leadership in Italia nei settori Food & Beverage e Retail, e sviluppando progetti significativi anche in altri settori.
La capacità di operare su scala globale si affianca alla solidità del Gruppo Krones, di cui System Logistics fa parte dal 2016, e a una visione dell’innovazione che mette le persone al centro di ogni processo. «Il futuro della logistica sarà intelligente, collaborativo e sostenibile – conclude Scarcia –. Contribuire a costruirlo significa per noi restare fedeli alla nostra missione: sviluppare tecnologie che semplificano la complessità, ottimizzano le risorse, migliorano le condizioni di lavoro e generano valore concreto per le imprese e per chi ci lavora ogni giorno».