Largo Consumo 2/2025 - Approfondimento - pagina 74 - 1 pagina - Valentina Martina
Più tecnologia per il fuori casa
I fattori principali con cui si deve confrontare il foodservice sono, da un lato, l’intelligenza artificiale, ormai un pilastro fondamentale nella gestione degli ordini e delle prenotazioni per aumentare la produttività dei dipendenti, e dall’altro una personalizzazione dell’offerta che si traduce in un focus sui cibi più salutari e, in generale, su un’esperienza di consumo sempre meno tradizionale. A tal proposito, l’offerta degli operatori del foodservice è sempre più orientata verso un limitato range di prodotti di qualità. Queste sono solo alcune delle tendenze delineate nel Foodservice Market Monitor 2024 stilato da Deloitte, un’analisi a tutto tondo sull’evoluzione del foodservice a livello mondiale, con un’attenzione specifica alla situazione del nostro Paese. Con un volume d’affari pari a 41 miliardi di euro, l’Italia occupa, a livello mondiale, il primo posto della classifica, che vede un valore complessivo di 240 miliardi per l’intero comparto del foodservice.