Mercato & Impresa 2025 - Approfondimento - pagina 90 - 4 pagine - Maria Eva Virga
L’esperienza sensoriale è sempre più importante
Continua la crescita, in Italia, del comparto “spezie ed erbe aromatiche”. Sono sempre più numerose, infatti, le referenze presenti a scaffale, non più solo di prodotti molto conosciuti e utilizzati nella cucina italiana, come ad esempio il pepe o l’origano, ma anche di aromi e sapori etnici, provenienti da tutto il mondo, come ad esempio l’orientale cardamomo. E i consumatori premiano questo comparto, continuando a scegliere le spezie per condire i loro piatti, anche per sperimentare in cucina. Tutto ciò nonostante, secondo quanto riferito dalle aziende del settore, il rincaro dei prezzi delle materie prime e dei costi di trasporto causati dalla difficile situazione geopolitica abbia impattato non poco sull’industria, poiché molte spezie provengono appunto da diversi continenti. Lo stesso dicasi dei raccolti che hanno risentito delle conseguenze del cambiamento climatico. L’industria oggi non punta più solo sull’importazione, ma anche su coltivazioni nostrane.