- Approfondimento di comunicazione d'Impresa - Viviana Persiani
Le tecnologie Goglio sulla scena di Ipack-IMA
Nato nel 1961, il Fres-co System® è il marchio che descrive il modello di business di Goglio. Significa fresh (fres-) container (co) e inquadra la mission aziendale: realizzare sistemi per la conservazione ed il mantenimento degli alimenti freschi come appena prodotti. Da lì è nata l’intuizione: la costituzione del SISTEMA Goglio, un’offerta completa composta da laminati flessibili alta barriera, linee di confezionamento, accessori plastici, assistenza tecnica e servizi avanzati. Una garanzia di perfetta conservazione dei prodotti confezionati per periodi di tempo prolungati, rispondendo in maniera efficiente ed efficace alle esigenze dei clienti e del prodotto stesso. A Ipack-IMA –fiera di riferimento per i materiali e le tecnologie del processing e del packaging – ne abbiamo parlato con Philippe Weiss, Sales EU.
«Nel progetto Smart Factory di Ipack-IMA, abbiamo portato due linee di confezionamento di ultima generazione che rappresentano la logica stessa della Smart Factory, in cui il singolo pezzo o macchinario passa in secondo piano, mentre diventa protagonista la connessione tra le diverse componenti della linea, così come il dato che qualifica una linea di produzione permettendo di avere in tempo reale le informazioni sul funzionamento e la misura esatta di quanti pezzi riesca a realizzare. Entriamo, dunque, in una nuova dimensione, quella dell’Industry 4.0 o 5.0, a cui Goglio si è dedicata da circa 7 anni, attraverso l’impegno preso con un importante torrefattore italiano di sviluppare dei controlli di dati su alcune linee complete. Abbiamo quindi creato delle nuove tecnologie come quella che noi chiamiamo MIND (Machine Insight Data), ovvero una piattaforma IIoT in Cloud collegata ad ogni componente della linea, sulla quale raccogliamo i dati di ogni macchina. Grazie a questa tecnologia, possiamo misurare, ad esempio, la frequenza e l’impatto di un’avaria. Si tratta di un’importante un’ottimizzazione delle linee e implica una conoscenza migliore delle stesse». Un’opportunità che si traduce in una migliore assistenza al cliente. Continua Weiss: «Dallo scorso settembre, i nostri clienti, infatti, possono richiedere il nostro intervento chiamando l’help desk preposto che può contare sui dati raccolti direttamente su MIND. Noi, poi, apriamo un ticket e con le informazioni a disposizione siamo in grado di capire come funzionano le nostre linee, decidere insieme al cliente la priorità e l’urgenza di un eventuale intervento tecnico e stimare quanto tempo impieghiamo per risolvere il problema. La parte digitale ci permette, dunque, di interfacciarci in modo ancora più efficiente con il cliente».
Per quanto riguarda le linee esposte in fiera presso le Smart Factory, «GStar è una linea all’avanguardia, in grado di produrre fino a 200 confezioni al minuto, pensata per il packaging di caffè in polvere o in grani, sia sottovuoto sia in atmosfera per confezioni morbide, con un risultato elegante. G21, invece, è una macchina studiata per produzioni da 20 pezzi al minuto, confeziona caffè in grani o macinato, in atmosfera con compensazione di gas inerte e l’applicazione della valvola che permette al gas, naturalmente prodotto dal caffè tostato, di fuoriuscire e impedisce all’ossigeno di entrare».
La fiera diventa una vetrina delle novità Goglio: «Proprio in fiera – conclude Weiss – abbiamo presentato questa idea di Smart Factory, con linee complete per mostrare le nostre capacità anche attraverso delle run dimostrative. Su GStar presentiamo quello che chiamiamo Fres-co System+: un sistema che, attraverso un Codice Univoco posto sull’anima della bobina e letto dalla macchina, le permette di sapere quale materiale sta processando. Questa soluzione ha possibilità notevoli di sviluppo, anche a livello di tracciabilità. Permette infatti al laminato di interagire con la macchina consentendo di recuperare tutte le informazioni del materiale e correggere eventualmente alcuni parametri di settaggio, soprattutto in termini di temperatura e saldatura, selezionando i più adatti al laminato che sta per entrare in macchina per ottenere i risultati migliori».
Proprio il Fres-co System+ ha vinto il Best Packaging 2025, il premio promosso dall’Istituto Italiano Imballaggio, che da oltre sessant’anni celebra le eccellenze del packaging italiano. Il riconoscimento è stato conferito in occasione di Ipack-IMA 2025, a conferma dell’impegno del Gruppo nell’innovazione sostenibile e nella digitalizzazione dei processi produttivi.