04/2025 - Approfondimento - Redazione di Largo Consumo
La SpesaSospesa fa bene anche alla gdo
Nato nel 2020 da Fondazione Lab00 ETS in collaborazione con la piattaforma ESG blockchain Regusto per sostenere persone in difficoltà, il progetto SpesaSospesa.org si è affermato e strutturato diventando oggi un modello virtuoso e sostenibile di solidarietà circolare.
I due i fondatori di Lab00, Francesco Lasaponara e Davide Devenuto, attore e volto Rai, per le iniziative della Fondazione, tra le quali il progetto SpesaSospesa.org, sono stati insigniti dell’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana per meriti in ambito sociale, rispettivamente nel 2023 e 2024.
Attori e interlocutori di SpesaSospesa.org - meccanismo che si è ispirato alla catena solidale del "caffè sospeso" napoletano - sono le imprese dell'industria alimentare e non, le insegne della Distribuzione e i produttori locali, che possono donare i prodotti in eccedenza o in scadenza, ma anche venderli a prezzi sociali.
Si contribuisce così alla lotta alla povertà, allo spreco e alla tutela dell'ambiente, riducendo l’impatto degli scarti. Sia aziende che privati possono partecipare anche attraverso donazioni, contribuendo all’acquisto di questi prodotti.
Operazioni tracciate con la blockchain
I beni sono generi alimentari e non alimentari tra cui prodotti per l’igiene e la cura della persona e della casa. Tutto è tracciato e monitorato grazie alla piattaforma digitale di Regusto, partner fondatore, che sfrutta la tecnologia blockchain e permette di gestire le transazioni garantendo la massima trasparenza e il controllo dei flussi delle operazioni, rendendo così possibile la rendicontazione di ogni attività.
Ad oggi l’iniziativa ha coinvolto partner istituzionali come i 26 Comuni italiani che hanno conferito il patrocinio, sono stati raccolti più di 2 milioni di euro dall'acquisto e recupero di oltre mille tonnellate di prodotti, distribuiti poi alle persone in difficoltà - già oltre 15mila - attraverso una rete di enti non profit partner.
Tra i main partner Sorgenia, Haleon, Sole365, Scottex, Iveco Group poi decine tra aziende e associazioni.
I due fondatori, Francesco e Davide, hanno investito testa e cuore in questo progetto, diventando essi stessi ambassador e grazie ad una fitta attività di networking SpesaSospesa.org ha contribuito alla distribuzione di oltre 3 milioni di pasti (fra prodotti acquistati e ricevuti in donazione) ed ha avuto un impatto positivo sull'ambiente di oltre 2.100 tonnellate in termini di Co2 evitata dal mancato rifiuto generato.
L’ingaggio delle insegne della GDO è in ottica win-win
Il networking favorisce la diffusione della conoscenza del progetto. "Le aziende della GDO - illustra Lasaponara - possono decidere di aderire dalla testimonianza dei vari attori già coinvolti oppure dalla partecipazione ad incontri e attività di pubbliche relazioni in eventi del retail.
Crediamo molto anche nel contatto personale e diretto con le persone, manager o responsabili di aziende, soprattutto quando ci accorgiamo che condividono i nostri stessi valori di sostenibilità e solidarietà".
Il vantaggio è quindi di awareness, ma anche una buona opportunità per smaltire in maniera utile e intelligente oltre che solidale eventuali eccedenze, in ottica di economia circolare, monitorando gli impatti generati.
Pay-off del progetto è infatti “Nutrire le comunità, sostenere il territorio”.
"I benefici per le aziende che partecipano al progetto sono numerosi.- rimarca infatti Francesco Lasaponara - In primis quelli fiscali, infatti le donazioni di prodotto per la Legge Gadda del 2016 sono deducibili senza limiti ai fini delle imposte dirette; i prodotti sono elencati e definiti dalla legge.
La piattaforma ESG Regusto poi digitalizza anche i documenti connessi alla donazione. Deduzioni dal reddito complessivo netto sono possibili anche per le donazioni in denaro fino al 10% del reddito complessivo dichiarato”.
Ma non sono solo gli aspetti economici a far incrementare le adesioni: "I benefici sono anche di reputazione aziendale e in termini di relazioni positive.
Significa infatti entrare in un ecosistema di aziende, enti virtuosi, una comunità insomma, che sta crescendo e che in 5 anni ha contribuito a distribuire oltre 1700 tonnellate di prodotti alimentari e non solo, con operazioni tracciate.
I dipendenti parte del cambiamento
Infine - aggiunge Lasaponara - c'è il coinvolgimento dei dipendenti in iniziative sociali, attività che migliora la soddisfazione lavorativa e rafforza il senso di appartenenza alla propria azienda oltre che alla comunità locale, sentendosi parte del cambiamento".
Grazie al successo e ai numeri del progetto pilota SpesaSospesa.org ha scelto di allargare la sua rete di solidarietà ad altri settori.
E' nato così il progetto TempoSospeso.org per offrire visite mediche a donne e minori in situazioni di disagio sociale ed economico anche temporaneo, che dal 2021 ha già erogato più di 4mila visite specialistiche in 173 Comuni.
Appena nato è invece SorrisoSospeso.org, che permette di donare esperienze ricreative e culturali a minori in difficoltà.