Largo Consumo 5/2025 - Notizia breve di comunicazione d'Impresa - Pubblicato on line - Marco Mancinelli
Italpepe punta su innovazione e sensorialità dei prodotti
Fondata nel 1969, a Roma, da Alfonso Vitaletti, Italpepe un’azienda italiana specializzata in spezie, erbe aromatiche, insaporitori e sali di alta qualità. Italpepe annovera una vasta gamma di referenze, tra le quali pepe nero, peperoncino, zafferano, curcuma, zenzero, origano, maca, spirulina, moringa, baobab e canapa. Di particolare rilevanza nel mondo di Italpepe, è il progetto “Tasting Rainbow”, incentrato su una nuova modalità di raccontare al consumatore le spezie, sia sul punto vendita che in etichetta, illustrandone sapori, gusti, proprietà organolettiche e, allo stesso tempo, indicando interessanti abbinamenti. I prodotti Italpepe, oltre ad essere presente negli scaffali delle maggiori insegne della grande distribuzione organizzata, sono esportati in oltre 30 Paesi esteri.
Francesca Iannarilli, Direttrice Marketing e Comunicazione di Vitaletti Academy - Italpepe, ha dichiarato: “In questa edizione di TuttoFood, siamo presenti anche per raccontare le caratteristiche sensoriali dei nostri prodotti: ne basta veramente un pizzico per cambiare il risultato di un piatto, di una fragranza e di una bevanda. Abbiamo cercato di scendere in profondità, perché il nostro mercato, fino ad oggi, si è sempre basato, in prevalenza, su una percezione derivante da logiche di tipo commerciale: in realtà, questa è un fortissimo limite, perché le spezie non vengono utilizzate da sole e, quindi, la domanda che occorre porsi, per esempio, è quale spezia valorizzi il meglio di un determinato ingrediente”.
Poi, la manager ha aggiunto: “A TuttoFood 2025, abbiamo proposto 10 masterclass dove, insieme ai nostri partner, raccontiamo la nostra attività di ricerca e sviluppo: già lo scorso anno, abbiamo iniziato a illustrare il linguaggio del gusto per diffondere la cultura delle spezie, dal momento che conoscere le spezie consente di descrivere i prodotti di alta qualità. Quest’anno, abbiamo indagato il complesso tema degli abbinamenti, tema legato marcatamente alla professionalità di chi realizza un piatto, una bevanda e una fragranza. Lo abbiamo fatto per evidenziare se ci sia una base scientifica che permetta a tutti di sperimentare gli abbinamenti, compresi quelli più innovativi, lavorando sulla parte aromatica degli ingredienti che si combinano con le spezie e tenendo conto dei principi attivi presenti sia negli ingredienti che nelle spezie per capire come queste siano in grado di integrare un’alimentazione sana”.
Un progetto, quindi, che mira a individuare nuove modalità di consumo basate sulle caratteristiche dei prodotti, sugli abbinamenti e sulla dimensione strettamente sensoriale: “Si tratta di un progetto incentrato sulla sensorialità per il quale ci siamo avvalsi di una psicologa e di un’esperta di neuromarketing di brand olfattivi. In generale, si tratta di un’esplorazione affascinante e coinvolgente, ma, al tempo stesso, autorevole e basata su un approccio più scientifico possibile, grazie al costante supporto dei ricercatori dell’Università e dei centri di ricerca che accompagnano la Vitaletti Academy in questo viaggio”.
In occasione della kermesse fieristica milanese, la prima masterclass organizzata dall’azienda si è focalizzata sul concetto di analisi sensoriali. In merito, Francesca Iannarilli ha sottolineato: “Le analisi sensoriali sono uno strumento utilizzato internamente dai nostri centri di ricerca e sviluppo per il controllo qualità. Ciò fa parte della nostra strategia e fa la differenza dal punto di vista del brand, del nostro posizionamento di marketing e anche nella vendita”.
Poi, ha aggiunto: “Le spezie hanno la capacità di agire come potenti catalizzatori delle emozioni tramite i loro profumi, sapori, sensazioni e le profonde connessioni sia con la memoria che con la nostra cultura, trasformando un semplice pasto in un momento esperienziale. Ed è proprio attraverso le masterclass che intendiamo superare la visione convenzionale delle spezie, ponendo le basi per una comprensione più approfondita relativa al loro impatto sul gusto e, quindi, sulle emozioni”.
L’obiettivo per il 2025 dichiarato dall’azienda consiste nel rafforzare la propria presenza sul mercato e imporsi ulteriormente come leader nel comparto.