04/12/2024
Largo Consumo 11/2024 - Notizia breve - Pubblicato on line - Redazione di Largo Consumo
Sostenibilità

Il Prosciutto di Parma verso la Transizione Ecologica

Il Prosciutto di Parma verso la  Transizione Ecologica

Il Consorzio del Prosciutto di Parma conferma il proprio impegno verso l’ambiente e porta a termine un progetto pluriennale volto a supportare la transizione ecologica delle proprie aziende. Avviato nel 2022, il progetto si è posto l’obiettivo di definire una politica ambientale per il comparto del Prosciutto di Parma che sia al servizio dei propri produttori, ottimizzandone le prestazioni in fatto di sostenibilità. Per fare questo, l’ente di tutela del Parma DOP ha coinvolto partner altamente qualificati e di riconosciuta autorevolezza: il Politecnico di Milano per la fase di definizione e realizzazione del progetto, il suo spin-off Enersem per lo sviluppo del software previsto dalla ricerca e CSQA per gli aspetti relativi alle verifiche. Il progetto, nel corso di oltre due anni, ha previsto la realizzazione di alcune fasi distinte. In un primo momento è stato effettuato il calcolo dell’impronta ambientale del comparto del Prosciutto di Parma, attraverso l’applicazione della metodologia ufficiale PEF (Product Environmental Footprint), uno strumento messo a diposizione dalla Commissione europea per valutare, tramite specifici indicatori, l’impatto sull’ambiente delle attività produttive. Questa operazione è stata resa possibile grazie al coinvolgimento e alla partecipazione attiva di un cospicuo numero di aziende del comparto ed è stata, in seguito, validata dall’Organismo di Certificazione CSQA.

Nell'articolo:

  • Valore Prosciutto di Parma

Argomenti

Citati in questo articolo:
Utini Alessandro, Enersem, Csqa, Consorzio del prosciutto di Parma, Politecnico di Milano, Masé, PEF, Product Environmental Footprint

Percorsi di lettura correlati