Largo Consumo 9/2024 - Approfondimento - pagina 116 - 2 pagine - Ubaldo Sedda
Il Governo stringe le regole dell’agrivoltaico
La domanda di base è semplice: è possibile conciliare la produzione di energia rinnovabile con l’attività agricola? Per moltissimo tempo, ovvero dal primo boom del fotovoltaico di una quindicina di anni fa, la conciliazione è stata a dir poco complicata, con poche interazioni tra i due mondi e, anzi, numerosi casi in cui c’è stata una forte contrapposizione di interessi. Negli scorsi anni, invece, si è iniziato a diffondere il fenomeno dell’agrivoltaico: secondo la definizione ufficiale si tratta di impianti fotovoltaici che consentono di preservare la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale sul sito di installazione, garantendo, al contempo, una buona produzione energetica da fonti rinnovabili. Un modello che, grazie ai progressi tecnici e impiantistici, ha conosciuto nello scorso biennio un certo successo, con l’attivazione di una serie di grandi e piccoli progetti sul territorio nazionale.