04/06/2025
Mercato & Impresa 2025 - Approfondimento - pagina 86 - 4 pagine - Maria Letizia Mele
Senza glutine

I nuovi stili di consumo spingono la crescita

I nuovi stili di consumo spingono la crescita

Prosegue senza battute d’arresto la crescita del mercato dei prodotti senza glutine, che nel 2024 ha superato le aspettative anche a livello globale. In Italia il giro d’affari dei prodotti senza glutine ha superato i 400 milioni e mostra un trend positivo che non ha risentito dei rincari degli ultimi anni: secondo un recente studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi in collaborazione con Assoutenti, 1 consumatore italiano su 5 acquista abitualmente prodotti gluten free, sebbene in questa categoria, tra il 2020 e il 2023, i prezzi siano aumentati in media del 10%, con una spesa arrivata fino al 73% in più rispetto ai prodotti analoghi tradizionali. Questo incremento nelle vendite si deve innanzitutto all’aumento delle diagnosi di celiachia, che colpisce in media l’1% della popolazione: secondo gli ultimi dati dell’Associazione italiana celiachia, riferiti al 2023, le persone affette da questa patologia sono oltre 265.000, lo 0,45% degli italiani, e sarebbero quindi quasi 400.000 i casi non ancora diagnosticati. Un secondo motivo della continua crescita del gluten free riguarda il numero, anch’esso in aumento, dei consumatori che scelgono di escludere il glutine dalla propria alimentazione per motivazioni personali di tipo salutistico, collegate più a un concetto di benessere che a specifiche esigenze mediche.