Largo Consumo 6/2025 - Approfondimento - pagina 60 - 2 pagine - Maria Letizia Mele
Gdo ancora in alto mare
Solo il 14% degli italiani acquista pesce fresco nei punti vendita della Gdo: preferiscono le pescherie e i mercati ittici più di 8 consumatori su 10, che superano il 90% nelle regioni del Sud. È quanto afferma la ricerca sui consumi ittici in Italia condotta da Geo Marketing, che delinea la mappa della domanda e dell’offerta in un mercato che è strettamente legato alla storia, alla cultura e alle tradizioni gastronomiche italiane. Secondo i dati 2023 di Eurostat, il nostro Paese è il primo in Europa per la spesa di pesce in assoluto e quarto per i consumi procapite, dopo Portogallo, Lussemburgo e Spagna. Lo studio intende tracciare l’evoluzione dei consumi ittici in Italia e dei comportamenti di acquisto dei consumatori negli ultimi anni, per analizzare lo stato attuale del mercato e le possibili trasformazioni future. Anche il comparto ittico, infatti, ha subito l’incremento dei costi di produzione degli ultimi anni, che ha provocato un aumento della spesa delle famiglie, a fronte di una riduzione dei consumi; il settore risente inoltre dell’impatto dei cambiamenti climatici, che incidono sulla quantità e sulla qualità dei prodotti ittici e che richiedono e normative sempre più stringenti per garantire la sostenibilità della pesca e per proteggere gli ecosistemi marini.