20/05/2025
Largo Consumo 5/2025 - Approfondimento - pagina 76 - 2 pagine - Daniela Basile
Dinamiche sociali

Figli e consumi

Figli e consumi

L’evoluzione della società italiana, negli ultimi anni, è stata segnata dal passaggio da una fase in cui il motore della crescita era la corsa a più alti consumi e a un maggiore benessere economico a quella in cui la logica del lavorare di più per consumare di più non è più prevalente nei valori e nello stile di vita degli italiani. Alcune tendenze del mercato del lavoro, descritte nel Rapporto Censis- Eudamion, si vanno consolidando nel tempo con una crescita occupazionale per quantità e qualità del lavoro in termini di stabilità contrattuale. Cresce anche l’occupazione femminile, anche se persistono vecchi divari. Rimane quello di genere e, più ancora, quello della genitorialità, che penalizza le donne, per le quali l’arrivo dei figli impone in molti casi la rinuncia al lavoro e, comunque, contribuisce a stabilizzare un modello familiare tradizionale, in cui l’uomo è il maggior portatore di reddito.

Argomenti

Citati in questo articolo:
Ispettorato nazionale del lavoro, Istituto Eures Ricerche Economiche e Sociali, Consiglio Nazionale dei Giovani, Agenzia Italiana per la Gioventù, Media Data Factory, Eudamion, Censis Coop, Coop, Censis, Ipsos, Legacoop, Fattoremamma, Bva Doxa