15/06/2025
- Notizia breve - Viviana Persiani
sostenibilità

Elior Italia e Sotral: -8% di CO₂ in un anno

Elior Italia e Sotral: -8% di CO₂ in un anno

Anche la logistica può fare la sua parte nella riduzione dell’impatto ambientale. Lo dimostrano Elior Italia e Sotral che, grazie al sistema di monitoraggio e a una gestione efficiente dei trasporti, hanno ridotto dell’8% le emissioni di CO₂ legate alla consegna dei pasti.

La collaborazione tra Elior Italia, azienda specializzata nella ristorazione collettiva e Sotral, fornitore logistico specializzato, è un esempio di come la logistica possa evolvere verso modelli più sostenibili, contribuendo attivamente agli obiettivi ambientali condivisi.

Attraverso il sistema di analisi Boustead, in grado di stimare le emissioni sull’intero ciclo dei servizi di veicolazione pasti, Sotral ha calcolato mensilmente le emissioni per ogni impianto. Ecco i dati relativi all’impianto :

  • 12 mezzi su 11 tratte mensili
  • 65.000 pasti consegnati al mese
  • 15.240 km percorsi
  • 136,79 g/km di CO₂
  • 66,47 g di CO₂ per pasto
  • Consumo medio: 10,95 km/l

Numeri al di sotto della media nazionale per i veicoli commerciali leggeri (180–200 g/km), a testimonianza del risultati raggiunti con il lavoro congiunto.

Il confronto tra i primi mesi del 2024 e lo stesso periodo del 2025 mostra una riduzione netta di oltre 12 milioni di grammi di CO₂, grazie a una pianificazione più efficiente dei percorsi e all’adozione di veicoli elettrici e ibridi.

«Il trasporto dei pasti è un passaggio fondamentale della nostra filiera -commenta Sara Ritoce, Logistic & Transport Manager di Elior Italia-. Lavorare con Sotral, che condivide i nostri valori ambientali, ci consente di monitorare e migliorare costantemente l’efficienza delle nostre operazioni».