27/03/2025
- Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
Limoni

Cresce la produzione del Limone di Siracusa IGP

Cresce la produzione del Limone di Siracusa IGP

 Produzione di Limone Siracusa IGP in aumento del 28,7% tra il 2023 e il 2022, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Ismea - Qualivita 2024 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp e Stg. La buona performance dell’agrume di Ortigia è confermata anche dalla crescita del valore a consumo: +16,7%. E anche per la campagna 2024/2025 che si sta per concludere i numeri sono incoraggianti.

 Un aumento produttivo grazie a condizioni climatiche favorevoli, investimenti nelle tecniche di coltivazione sostenibile e una maggiore attenzione alla qualità del prodotto. Il marchio IGP aiuta a distinguersi sul mercato, puntando sull’origine certificata e sulle sue caratteristiche organolettiche. Importante anche il lavoro del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP, che ha svolto un ruolo strategico nella promozione e nella valorizzazione del prodotto, rafforzando l’identità del marchio. 

Ancora bassi invece i numeri dell’export del Limone Siracusa IGP. Per questo motivo è stato lanciato il progetto europeo LemON in Italia, Polonia e Romania promosso dal Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP, co-finanziata dall’Unione Europea e coordinata da CSO Italy.

Qualità, tradizione e zero spreco sono i concetti alla base del progetto LemON – Limone di Siracusa IGP. Un triennio ricco di attività e appuntamenti che permetterà, entro marzo 2027, di parlare a oltre 22milioni di Responsabili Acquisto in Italia e 11 milioni di giovani consumatori e trade di Polonia e Romania, per un totale di quasi 34milioni di persone, generando un aumento di consumi pari a vendite aggiuntive di oltre 5milioni di euro.