28/02/2025
Largo Consumo 2/2025 - Approfondimento - pagina 107 - 1 pagina - Marcella Persola
Transazioni

Contanti o cashless: come pagano gli italiani?

Contanti o cashless: come pagano gli italiani?

Gli italiani restano amanti del contante, nonostante il suo utilizzo sia calato e le nuove generazioni siano sempre più interessate ai pagamenti digitali tra cashless e buy now pay later. A confermarlo sono diversi studi, tra cui un rapporto istituzionale della Bce (Banca Centrale Europea), che presenta i risultati relativi all’Italia dell’indagine sui comportamenti dei consumatori dell’area euro tra la fine del 2021 e la prima metà del 2022 (“Study on the payment attitudes of consumers in the euro area” – Space 2022). I dati mostrano che, sebbene il contante rimanga lo strumento di pagamento principale presso il punto vendita (Pos) fisico, specialmente per gli acquisti di valore più contenuto, ossia intorno ai 50 euro, il suo utilizzo è diminuito rispetto ai risultati delle indagini precedenti. I pagamenti con strumenti elettronici stanno complessivamente aumentando, supportati anche dalla crescita del commercio elettronico.

Argomenti

Citati in questo articolo:
The European Ambrosetti, Politecnico di Milano, Bce, Banca centrale europea, Unimpresa, Space