Largo Consumo 6/2025 - Approfondimento - pagina 96 - 1 pagina - Viviana Persiani
Come ti ottimizzo il Cedi
Nell’ambito dell’evento di GS1 Italy, dal titolo “Strade condivise: innovazione e sostenibilità per la logistica del largo consumo”, ci si è confrontati sui dati emersi dallo studio “Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo”, terza edizione della dettagliata analisi condotta dal 2010 in ambito Ecr Italia. Una fotografia precisa per valutare l’evoluzione della logistica nella filiera del largo consumo, attraverso vari focus. Uno di questi riguarda “La saturazione degli automezzi in arrivo ai Cedi” e ha messo in evidenza uno degli aspetti cruciali della logistica e del trasporto. Una saturazione ottimale consente di ridurre i costi del trasporto e l’impatto sull’ambiente, permettendo una miglior pianificazione, efficacia nelle consegne e riduzione dei tempi di attesa. Come rileva il focus contenuto nello studio, la saturazione non è una misura rilevata dalla Gdo. Per stimarla, dunque, occorre “una rilevazione puntuale degli automezzi al momento dello scarico in banchina al Cedi”.