Mercato & Impresa 2025 - Approfondimento - pagina 106 - 4 pagine - Nicoletta Ferrini
C’era una volta la commodity
La categoria zucchero cerca di abbandonare il ruolo di prodotto commodity. Sullo scaffale di categoria si moltiplicano le alternative naturali e artificiali al più classico zucchero semolato bianco: specialità di canna, zucchero grezzo, con aggiunte di fibre o specifico per alcune ricette, ma anche prodotti biologici e integrali, sciroppi, dolcificanti artificiali, intensivi e naturali a zero calorie. La categoria guarda avanti, concentrandosi su una domanda attenta alla qualità, alle caratteristiche nutrizionali del prodotto e al suo ruolo per una corretta alimentazione, ma che cerca anche innovazione, valore aggiunto e funzionalità. Il tutto in uno scenario di mercato complesso a dire poco. Per il mercato dello zucchero e dei dolcificanti il 2024 è stato infatti un altro anno particolare all’interno di quinquennio di complessità e imprevisti: l’impennata dei consumi nel periodo pandemico e poi, nel 2022 e 2023, i continui aumenti di listino dovuti alla scarsa disponibilità di materia prima e i conseguenti rincari dei prezzi di vendita.