10/06/2025
Mercato & Impresa 2025 - Approfondimento di comunicazione d'Impresa - pagina 104 - 1 pagina - Redazione di Largo Consumo
Le schede aziendali

Cantine Settesoli: sempre più attenzione ai vitigni autoctoni

Cantine Settesoli: sempre più attenzione ai vitigni autoctoni

Nel progetto enologico di Cantine Settesoli, sempre più attenzione è rivolta ai vitigni autoctoni: un’accurata catalogazione delle caratteristiche pedoclimatiche dei vigneti dei soci permette di determinare la migliore combinazione suolo/varietà, le tecniche di impianto da adottare, i tempi e le modalità di potatura, la fertilizzazione, l’irrigazione e la vendemmia. Cantine Settesoli è cooperazione sostenibile non solo attraverso il rispetto delle pratiche green, ma anche come modello di gestione etica della cantina intesa quale comunità, punto di riferimento economico e sociale di un intero territorio. Si può parlare di sostenibilità a 360°: grazie alla cooperativa, 5.000 famiglie dislocate su 9 Comuni e 3 Province possono lavorare con la prospettiva di un futuro più roseo. In Cantine Settesoli il concetto di sviluppo sostenibile è un’introiezione culturale che va accettata, condivisa in ogni suo aspetto e praticata da ogni socio, a partire proprio dalla gestione agricola del territorio.

Argomenti

Citati in questo articolo:
Scirica Antonino, Catalano Pasquale, De Gregorio Domenico, Argiroffi Carlo, Marrone Liborio, Piazza Giuseppe, Li Petri Antonino, Risalvato Leonardo, Vetrano Vincenzo, Pedro Parra, Cantine Settesoli, Di Fabio Andrea, Università degli Studi di Palermo, Bursi Giuseppe