24/05/2024
- Notizia breve - Redazione di Largo Consumo
moda

Calano i ricavi della moda ad inizio 2024, ma arriva la Milano Fashion Week

Calano i ricavi della moda ad inizio 2024, ma arriva la Milano Fashion Week

Dal 14 al 18 giugno si terrà la nuova edizione della Milano Fashion Week maschile, presentata al Poldi Pezzoli dal Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa.

Sottolineando come l’inizio del 2024 paghi ancora la congiuntura negativa 2023, in particolare della seconda metà che, comunque, non ha inficiato il +3% finale. I primi due mesi di questo nuovo anno sono partiti con un -3% rispetto ad uguale periodo 2023.

A faticare sono i settori “core” (tessile, abbigliamento pelle, pelletteria, calzature, tessile e abbigliamento pelle) con un calo del 5%, mentre, come ha sottolineato Capasa, i segnali positivi arrivano dai settori “collegati”, come beauty, occhiali, gioielli e bigiotteria, che sono al 12%.

Regge l’export, mentre in calo sono le vendite nel mercato interno; il che non impedisce di puntare a chiudere l’anno con un segno positivo.

In ogni caso, sarà una Milano Fashion Week da record, con ben 84 appuntamenti in calendario, tra i quali 24 sfilate. Importante il ritorno di Moschino e, come nuove entrate, ci saranno Martin Rose e Dunhill. Si festeggeranno anche i 90 anni di Canali, con uno speciale evento.

Le sfilate potranno essere viste anche in streaming, forte anche del fatto che, nel 2023, le quattro Fashion Week di Milano hanno totalizzato ben 92 milioni di utenti registrati.