- Notizia breve - Viviana Persiani
Caffè Vergnano, salgono i ricavi
Il CdA di Caffè Vergnano ha approvato i risultati dell’esercizio 2024, che si è chiuso con un fatturato pari a 124,7 milioni di euro, in crescita del 17,5% rispetto ai 106 milioni del 2023 e del 44% rispetto agli 87 milioni del 2021. Nel solo 2024, Caffè Vergnano ha investito oltre 8 milioni di euro, per un totale di circa 27 milioni negli ultimi tre anni.
«I risultati positivi registrati nel bilancio 2024 confermano la solidità della nostra visione imprenditoriale e la validità delle scelte compiute, che si fondano su valori chiari e condivisi: la tutela della qualità senza compromessi, l’impegno concreto nella sostenibilità, l’attenzione verso i nostri clienti e la cura verso le persone che compongono la nostra squadra -dichiara Carolina Vergnano, Amministratrice Delegata di Caffè Vergnano-. Questi traguardi assumono un significato ancora più rilevante se letti nel contesto di un anno particolarmente dinamico per il nostro settore, segnato da un eccezionale aumento dei costi delle materie prime. Guardiamo al 2025 con rinnovato slancio: sarà un anno impegnativo, ma anche ricco di opportunità per consolidare i frutti degli investimenti avviati. Continueremo a costruire una crescita sostenibile e duratura, guidati da scelte strategiche coraggiose e da una visione di lungo periodo, convinti che sia questa la strada per generare valore per tutti i nostri stakeholder».
Con 38,6 milioni di euro (+24% sul 2023), il canale Retail Italia si conferma un pilastro fondamentale, mentre il segmento Horeca Italia mantiene il peso più rilevante, arrivando ai 42 milioni di euro di ricavi (+8%). L’azienda esporta oggi in oltre 90 Paesi, con una presenza significativa in USA, Francia, Germania, Polonia, Grecia.
La produzione si conferma totalmente localizzata in Piemonte, con due stabilimenti a Santena e un polo industriale inaugurato nel 2022 a Valfenera da 80.000 m2, suddivisi tra 4.000 m2 dedicati allo stoccaggio del caffè crudo, 9.000 m2 destinati alla produzione e 8.000 m2 impiegati come magazzino logistico.