Import Export

Vale 3,7 miliardi di euro, l’agricoltura toscana TOSCANA

Vale 3,7 miliardi di euro, l’agricoltura toscana

11/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

 Una “miniera d’oro” da 3,7 miliardi. A tanto ammonta il valore della produzione agricola della Toscana , prima regione in Italia per superficie destinata a produzioni certificate (IG food)...

Morto Enrico Citterio, una vita nei salumi lutto

Morto Enrico Citterio, una vita nei salumi

09/11/2024 - Redazione di Largo Consumo

A fine ottobre, è morto l’imprenditore Enrico Citterio, ma la notizia è stata resa pubblica dalla famiglia, dopo la celebrazione del funerale privato, come da volontà del grande imprenditore dei salu...

Il bello dell’export Made in Italy

Il bello dell’export

Approfondimento

30/10/2024 - Francesca Pautasso

I prodotti italiani come garanzia di unicità e qualità distintiva. Il “Made in Italy” è sempre più apprezzato nel contesto internazionale dove il consumatore ricerca il “saper fare” e la personalizza...

 Intesa Sanpaolo finanzia MartinoRossi Spa finanziamenti

 Intesa Sanpaolo finanzia MartinoRossi Spa

29/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

Intesa Sanpaolo ha finanziato MartinoRossi Spa con 5 milioni di euro e Garanzia Futuro di SACE per espandere la produzione e l’accesso a mercati stranieri. MartinoRossi Spa è specializzata nel...

Gorgonzola Dop da record nel mercato extra-Ue mercato del gorgonzola

Gorgonzola Dop da record nel mercato extra-Ue

28/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

 Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ha reso noti i dati parziali di produzione ed export . Nel terzo trimestre del 2024 , la produzione di Gorgonzola Dop ha raggiunto...

Nuovo accordo per l’export di salumi in Canada Prosciutti crudi e stagionati 6 mesi

Nuovo accordo per l’export di salumi in Canada

16/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

Dopo lunghe trattative, il Ministero della Salute ha raggiunto un nuovo accordo con le Autorità canadesi di CFIA ( Canadian Food Inspection Agency ) per l’esportazione di salumi dall...

Export agroalimentare italiano verso quota 70 miliardi Report ISMEA

Export agroalimentare italiano verso quota 70 miliardi

11/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

Chiude a più 7,1% il bilancio dei primi sei mesi dell’anno dell’export agroalimentare italiano. Con 34 miliardi di euro di vendite all’estero realizzate dai vini e dagli alimenti tricolore, si fa sem...

EY prevede una crescita del PIL dello 0,7% nel 2024 bollettino economico

EY prevede una crescita del PIL dello 0,7% nel 2024

07/10/2024 - Redazione di Largo Consumo

 Secondo le proiezioni di EY per l’economia italiana, la crescita del PIL reale è dello 0,7% nel 2024 e dell’ 1,2% nel 2025; l’inflazione, invece, cala dal 5,6% nel 2023 all’ 1,4% nel 20...

L’ex work fa proseliti Esportazioni

L’ex work fa proseliti

Approfondimento

03/10/2024 - Nicoletta Ferrini

Ben 3 aziende italiane su 4 quando vendono all’estero preferiscono lasciare oneri e onori all’acquirente: una scelta che nel complesso penalizza il nostro sistema logisticomanifatturiero. È una delle...

Polti chiude il 2023 con ricavi in crescita bilancio

Polti chiude il 2023 con ricavi in crescita

27/09/2024 - Redazione di Largo Consumo

  Il gruppo Polti ha chiuso l’esercizio 2023 con più di 60 milioni di euro di ricavi e ha registrato la crescita anche del Mol (margine operativo lordo) fissato a 2,5 milioni . «Abbiamo cerca...

Cresce il fatturato di Conapi che investe ancora sul green miele

Cresce il fatturato di Conapi che investe ancora sul green

13/09/2024 - Redazione di Largo Consumo

Conapi, il Consorzio Nazionale Apicoltori, ha chiuso un ottimo esercizio 2023/2024 con un fatturato di 22,2 milioni di euro, riferiti alle produzioni caratteristiche (miele e prodotti dell’alvear...

Grana Padano: no alla guerra dei dazi con la Cina Export

Grana Padano: no alla guerra dei dazi con la Cina

11/09/2024 - Redazione di Largo Consumo

La guerra dei dazi che incombe tra Unione Europea e Cina preoccupa il settore agroalimentare, che più volte nei rapporti tesi con alcuni paesi è diventato bersaglio delle ritorsioni. In sintesi, se l...

Paglieri, ricavi in crescita, a partire dall’export successo

Paglieri, ricavi in crescita, a partire dall’export

09/09/2024 - Redazione di Largo Consumo

Il 2023 di Paglieri si è chiuso con una crescita dei ricavi del 19,6% , arrivando a quota 203 milioni di euro. In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, i ceo Debora Paglieri e Fabio Rossello ha...

Brio chiude il bilancio a 56 milioni di euro (+11%) bilancio

Brio chiude il bilancio a 56 milioni di euro (+11%)

05/09/2024 - Redazione di Largo Consumo

Un fatturato da 56 milioni di euro ( +11% rispetto allo scorso anno), oltre al consolidamento dei volumi di vendita. Il bilancio di Brio, specializzato nell’ortofrutta biologica, è decisamente pos...

Cresce, nel 2024, Gruppo Milo, tra novità e investimenti rinnovamento aziendale

Cresce, nel 2024, Gruppo Milo, tra novità e investimenti

30/08/2024 - Redazione di Largo Consumo

Milo, la storica azienda di Bitonto, specializzata nella produzione di pasta fresca, continua il suo trend di crescita, investendo nell’innovazione delle tecnologie e dei metodi di produzione, con un...

Sale il fatturato di Dalterfood economia

Sale il fatturato di Dalterfood

23/08/2024 - Redazione di Largo Consumo

DalterFood Group ha registrato, nel 2023 , un fatturato consolidato di 159 milioni di euro , pari al +8,8% sul 2022 , di cui l’ 85% realizzato all'estero. Ciò è dovuto al buon andamento dei merca...

A molti piace bio Export

A molti piace bio

Approfondimento

13/08/2024 - Lucia Tilde Ingrosso

Grande interesse da parte dei consumatori, eccellenze italiane sempre più richieste all’estero, opportunità da cogliere al volo. Queste alcune delle conclusioni dell’evento “ Internazionalizzazione d...

Effetto Brexit sul settore italiano DOP IGP Ricerca Origin Italia e Fondazione Qualivita

Effetto Brexit sul settore italiano DOP IGP

05/08/2024 - Redazione di Largo Consumo

Pubblicato il report Effetto Brexit sul settore italiano DOP IGP  realizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita per analizzare il quadro economico e normativo inere...